Non si può utilizzare un megafono per strigliare i propri sottoposti con epiteti ingiuriosi. È servita una sentenza della Cassazione per sancirlo in modo definitivo. L’episodio ha visto protagonista un ufficiale dell’Arma che, all’interno del Comando provinciale dei carabinieri di Foggia, si serviva di un megafono per apostrofare i suoi uomini con termini come "caprone" e "sciagurato". Dopo la condanna emessa dalla Corte militare d’appello di Napoli nel maggio 2008, l’ufficiale è ricorso in Cassazione sostenendo che il suo metodo aveva "fini correttivi". La Corte, però, ha evidenziato "il carattere inequivocabilmente ingiurioso degli epiteti in questione e ritenuto che simili insistiti comportamenti, posti in essere anche con uso di megafono, non fossero in alcun modo giustificabili nemmeno se dettati da intento non persecutorio ma correttivo di un subordinato considerato poco collaborativo e sollecito". Confermata, dunque, anche la multa di 3.420 euro inflitta al graduato.
Ultimi articoli
Resilienza e trasparenza, un binomio vincente per la sicurezza
Gli ambienti operativi connessi hanno portato a un aumento dei rischi di cybersecurity lungo la supply chain, con la conseguente necessità di...
Il valore della riparazione
Il maggiore impatto ambientale nel ciclo di vitadei dispositivi di protezione individuale si verifica durante la fase di produzione e didistribuzione. Estendere...
Oracle Cloud aiuta Oracle Red Bull Racing a prepararsi per i fan – e...
Dopo una delle stagioni migliori nella storia della Formula 1, Oracle Red Bull Racing ha dato il via alla sua nuova stagione svelando i nuovi piani tecnologici che aiuteranno il team a continuare nel suo dominio del campionato.