Sta bene il maggiore Maurizio De Angelis, il pilota dell’Aeronautica Militare precipitato con il suo F16 ieri sera alle 19:30 nel tratto di mare tra Levanzo e Marettimo. Le comunicazioni con il velivolo si erano improvvisamente interrotte mentre era in corso un’esercitazione e sulle Egadi infuriava un violento temporale. Il maggiore De Angelis era riuscito a catapultarsi fuori dall’aereo ed era finito in acqua a circa 15 miglia al largo di Levanzo. La Capitaneria di Porto ha per fortuna comunicato dopo poco più di un’ora che erano stati localizzati sia il velivolo che il pilota che è stato poi recuperato poco dopo le 21:00 da una motovedetta della Guardia Costiera. Il maggiore De Angelis, condotto all’ospedale Sant’Antonio Abate, presentava una forma di ipotermia, a causa della sua permanenza in acqua, un taglio alla fronte e un dolore alla spalla. "E’ stata fondamentale e decisiva – ha detto il colonnello Gianluca Di Battista comandante del 37° Stormo di stanza a Trapani – la sinergia tra tutti: dall’Aeronautica alla Guardia costiera, fino alle forze dell’ordine. Dobbiamo certamente a questa il felice esito della vicenda". Alle operazioni hanno preso parte l’elicottero del 37° Stormo che ha individuato e Angelis, 4 motovedette della Guardia costiera, tre di Trapani e una di Favignana, e due mezzi della Polizia e dei Carabinieri di Mazara del Vallo.
Ultimi articoli
Anno da record per GASGAS: 250 punti di ricarica, obiettivi raggiunti con sei mesi...
È passato esattamente un anno da quando GASGAS annunciava l’apertura della sua prima campagna di equity crowdfunding su CrowdFundMe. Una campagna, ricordiamolo, di...
MSI lancia la sua nuova lineup di notebook con CPU INTEL CORE HX 12gen
MSI, l’innovativo produttore di notebook per il gaming, per i creator e per il business, svela, in occasione dell’evento virtuale MSIology: Ahead of the Curve la sua nuova lineup di laptop equipaggiati con processori Intel Core HX di 12a Gen, GPU NVIDIA® fino allaGeForce RTX™ 3080 Ti ed esclusive tecnologie per la dissipazione del calore.
WhiteJar, la community di hacker etici, a difesa del network di Talent Protocol
Una rete professionale su Web3 in cui talenti ad alto potenziale possono costruire un curriculum on-chain e lanciare un token di talento, consentendo a chiunque di investire facilmente nelle proprie carriere.