“Ringrazio di cuore l’organizzazione per l’invito a partecipare a questa importante manifestazione sportiva che apre di fatto la stagione ciclistica internazionale” ha dichiarato il Capitano di Vascello Vittorio Alessandro, Capo Ufficio Relazioni Esterne del Comando Generale delle Capitanerie di porto “Una presenza che ci dà la possibilità di incontrare tante persone che, pur non avendo un rapporto quotidiano con il mare, hanno molta voglia di saperne di più. Inoltre come lo scorso anno ci dedicheremo, in ogni città sede di tappa, agli alunni delle scuole elementari che cercheremo di coinvolgere, con giochi e indovinelli, sui vari argomenti legati al mondo marino. Quest’anno in particolare” ha concluso il Comandante Alessandro “parleremo di risorse del mare e dei pesci per far conoscere non solo le grandi potenzialità nutritive di questo alimento ma, rivolgendoci più ai genitori,anche le peculiarità di alcune specie, le più acquistate, che possono essere abbastanza facilmente confuse con altre simili di minor pregio e valore nutrizionale.” La partecipazione della Guardia costiera si completerà con due momenti importanti della 46° edizione della Tirreno – Adriatico: la conferenza stampa di presentazione delle squadre partecipanti che si terrà l’8 marzo presso la sede della Capitaneria di porto di Marina di Carrara e la partenza dell’ultima tappa, il 15 marzo, dalla Capitaneria di San Benedetto del Tronto.
Ultimi articoli
Business continuity: perché pianificare è vitale per le aziende
n un ambiente caratterizzato da un'economia sempre più digitalizzata e globalizzata, la resilienza operativa è divenuta un tema strategico per la maggior...
Gefran vince il Sustainable Innovation Award di SPS Italia, la fiera dell’industria intelligente
L’impegno di Gefran per la sostenibilità ottiene un nuovo riconoscimento. Nel corso di SPS Italia (Smart Production Solutions), la fiera per l'industria intelligente, digitale e...
Cybersecurity: perché e come difendere le reti non protette nel settore dell’istruzione
Mai come ora, gli studenti utilizzano strumenti tecnologici per lo studio in classe e da casa e per interagire con insegnanti e personale scolastico. La pandemia ha intensificato la dipendenza dalle tecnologie e in parallelo è aumentato il numero degli attacchi informatici che colpiscono il settore.