Si è conclusa alle prime luci dell’alba la maxi operazione condotta dagli uomini della Guardia Costiera nell’ambito del contrasto della pesca illegale con attrezzi non consentiti (reti derivanti anche conosciute come spadare). Preceduta da un’intensa attività investigativa – attuata anche tramite ricognizioni aeree – l’operazione si è svolta nel tratto di mare compreso tra la costa tirrenica della Calabria e le Isole Eolie. I mezzi della Guardia costiera – un pattugliatore d’altura, tre motovedette provenienti da Palermo e Catania e due aerei Piaggio – coordinati dalla Centrale Operativa del Comando Generale e dalla Sala operativa della Capitanerie di Porto di Palermo hanno controllato, nel corso della notte, 15 pescherecci, dei quali 5 intenti a pescare illegalmente e con reti non consentite. I 70 uomini della Guardia costiera coinvolti nell’importante operazione hanno sequestrato 20 chilometri di reti derivanti e 1700 kg di tonno rosso pescato senza autorizzazione; elevate sanzioni amministrative per 16.000 Euro. Dalla fine d’aprile ad oggi, solo per quanto riguarda il contrasto alla pesca con attrezzi non consentiti, 13 sono le barche da pesca fermate, 45 i chilometri di reti illegali sequestrati e oltre 40,000 Euro le sanzioni amministrative contestate.
Ultimi articoli
Business continuity: perché pianificare è vitale per le aziende
n un ambiente caratterizzato da un'economia sempre più digitalizzata e globalizzata, la resilienza operativa è divenuta un tema strategico per la maggior...
Gefran vince il Sustainable Innovation Award di SPS Italia, la fiera dell’industria intelligente
L’impegno di Gefran per la sostenibilità ottiene un nuovo riconoscimento. Nel corso di SPS Italia (Smart Production Solutions), la fiera per l'industria intelligente, digitale e...
Cybersecurity: perché e come difendere le reti non protette nel settore dell’istruzione
Mai come ora, gli studenti utilizzano strumenti tecnologici per lo studio in classe e da casa e per interagire con insegnanti e personale scolastico. La pandemia ha intensificato la dipendenza dalle tecnologie e in parallelo è aumentato il numero degli attacchi informatici che colpiscono il settore.