Gli esperti di informatica di CA mettono in guardia dal virus informatico che potrebbe colpire utenti di personal computer il prossimo 1° aprile: si tratta di una nuova variante del noto worm/Conficker.C che sta prendendo di mira i PC della rete globale non ancora aggiornati con la patch di sicurezza Microsoft MS08-067. Le potenzialità della nuova variante sono notevoli: in base all’analisi effettuata sul nuovo worm si è verificato che il malware genererà per diversi giorni una lista di 50,000 domini Internet differenti ai quali tenterà di collegarsi. Il worm/Conficker.C non colpirà solo il 1° Aprile ma anche nei giorni successivi, probabilmente il 2 e il 6 Aprile, generando per ogni giorno ulteriori liste di domini Internet differenti (50,000 domini differenti creati ogni singolo giorno menzionato). I domini generati sono di ausilio per il worm al fine di scaricare copie di se stesso o di altri malware sui pc infetti. Ma la minaccia del virus non si ferma qui: worm/Conficker.C è stato progettato per bloccare l’accesso ai più noti siti di sicurezza come i bollettini Microsoft e gli aggiornamenti di sicurezza delle principali software house antimalware, tra cui CA. Non solo, una volta infettato, il pc viene declassato dalla sua configurazione di sicurezza interagendo e alterando il registro di sistema, disabilitando servizi importanti e cancellando definitivamente tutti i punti di “Ripristino di Configurazione di Sistema” con lo scopo di evitare che l’utente vittima ristabilisca una sessione precedente del sistema non infettata. Il worm è rilevato dai sistemi di sicurezza CA e pertanto i possessori dell’antivirus CA sono protetti da questo malware. Secondo gli esperti, per garantire la sicurezza on-line è necessario aggiornare prima possibile il proprio sistema con la patch di sicurezza Microsoft MS08-067 e aggiornare il proprio antivirus
Ultimi articoli
Excellis, il veicolo che punta sulle startup di cervelli italiani in fuga, investe in...
Excellis Holding S.r.l., il veicolo che investe nelle migliori società emergenti fondate all’estero da ricercatori e scienziati italiani nei settori dell’innovazione industriale, del cleantech, del medicale e nelle tecnologie di frontiera, annuncia il closing dei suoi primi due investimenti.
High-Tech e Low-Touch (o contactless): ecco i trend che si affermeranno nel turismo e...
Secondo una nuova ricerca condotta da Oracle Hospitality e Skift, il 95% delle persone progettano un viaggio nei prossimi sei mesi – e il 29% conta...
Esendex lancia WhatsApp Business Platform
App di messaggistica più popolare al mondo, WhatsApp non è solo il mezzo preferito per dialogare con amici, familiari e colleghi, ma...