L’errore medico non sarà più reato

Paola Fusco

E’ il destino di otto medici su dieci: trascinati in tribunale per sospetta malpractice e accusati di aver sbagliato. Un rischio che i chirurghi devono mettere in preventivo e dal quale cercano di difendersi con tutte le armi; ricorrendo ad esempio alla cosiddetta medicina difensiva, cioè prescrivendo al paziente cure, ricoveri, esami che in cuor loro ritengono superflui ma che risulterebbero solidi scudi in caso di processo. Ogni anno il sistema sanitario pubblico sborsa tra 12 e 20 miliardi per analisi di tipo precauzionale. Una proposta di legge appena depositata ha l’obiettivo di alleggerire “il disagio di fronte alla crescita prepotente del contenzioso medico legale e alla richiesta di risarcimento a tutti i costi”. Un progetto di depenalizzazione dell’errore medico annunciato già a giugno dal sottosegretario al Welfare Fazio, e auspicato dalle categorie dei camici bianchi, chiamati da famiglie e pazienti a sostenere battaglie giudiziarie infinite che in quasi 9 casi su 10 si concludono con l’assoluzione. Primi firmatari Iole Santelli (vicepresidente commissione Affari Costituzionali) e Giuseppe Palumbo (presidente Affari sociali), entrambi Pdl, il provvedimento introduce nel codice penale e civile una serie di aggiunte e nuovi articoli che definiscono la colpa professionale legata a un atto medico e chiariscono i meccanismi del nesso di causalità. “Ora la giurisprudenza non dà margini di certezza, i tribunali decidono in modo discrezionale, non c’è uniformità e i cittadini possono fare causa contro tutti e tutto”, spiega la Santelli. “Un conto sono imperizia e negligenza, che continueranno a essere punite e resteranno nell’ambito penale — aggiunge Palumbo —, altro sono gli errori che non derivano da omissioni o superficialità tecnico scientifica. E allora la causa è civile”.   La legge si affianca a quella già in discussione al Senato, avviata da Antonio Tomassini; si spiega nella premessa: “Alleggerire la pressione psicologica sul medico e l’animo a volte vendicativo del paziente nei confronti dei sanitari, accelerare la soluzione delle vertenze giudiziarie”. Particolare importanza viene attribuita alle caratteristiche dei periti, al ruolo delle assicurazioni e al consenso informato. Un anno di carcere per chi “sottopone una persona contro la sua volontà a un trattamento arbitrario”.