Monti ha confermato la piena adesione al Communique e ribadito il forte interesse dell’Italia per la sicurezza nucleare. “La consultazione popolare del giugno 2011,che ha portato all’arresto dei programmi per la produzione elettrica da fonte nucleare – ha osservato il premier – non ha diminuito il nostro impegno per il conseguimento dei più alti livelli di sicurezza nucleare nel Paese, in Europa e nel contrsto mondiale. Continuiamo a questo fine a destinare risorse ingenti alla sicurezza nei nostri programmi nazionali per il decommissioning delle centrali nucleari dismesse e la gestione dei rifiuti radioattivi e siamo fra i Paesi che più contribuiscono ai programmi internazionali in questo settore”. Quanto all’attuazione degli impegni di Washington “ vorrei evidenziare – prosegue il Premier – in particolare per il mio Paese: l’istituzione, insieme all’AIEA e all’International Centre for Theoretical Phisics di Trieste, della Scuola Internazionale per la Sicurezza nucleare. L’Italia ha sempre sostenuto l’importanza della formazione e dell’istruzione, quale strumento indispensabile per contrastare il terrorismo nucleare, creare un’infrastruttura nucleare sicura e, promuovere una cultura della sicurezza. Puntare sul fattore umano, anche in un periodo di risorse economiche e finanziarie decrescenti, è un investimento ad altro valore aggiunto. Inoltre Monti ha ricordato i seguiti dell’Accordo con gli Stati Uniti nell’ambito dell’iniziativa Megaports, contro il traffico illecito dei materiali nucleari e, infine, sulle intese in via di conclusione con gli Stati Uniti , per la rimozione dall’Italia dell’uranio altamente arricchito e del plutonio non più utilizzati.
Ultimi articoli
Il malware cinese PlugX si nasconde nei dispositivi USB?
Di recente, il team di incident response di Unit 42 è stato impegnato nella risposta a una violazione di Black Basta che...
Genetec celebra la Giornata europea della protezione dei dati personali condividendo le migliori prassi...
Con l’obiettivo di promuovere la Giornata europea della protezione dei dati personali, Genetec Inc. (“Genetec”), provider d'eccellenza per le tecnologie di sicurezza unificata e pubblica, per...
Data Privacy Day, il commento di Qlik
In occasione del Data Privacy Day Adam Mayer, Director di Qlik, ha commentato:
“Il Data Privacy Day dovrebbe ricordare che ogni individuo all'interno di un'organizzazione è bene abbia una conoscenza di base delle norme e dei regolamenti interni in materia di privacy.