Avere notizie aggiornate sulla corsa alla presidenza degli Usa potrebbe risultare molto pericoloso per il vostro pc. Chi cerca banalmente, da qualsiasi motore di ricerca, i nomi di Barak Obama e John McCain e, soprattutto, ha la malaugurata idea di volersi scaricare il video di una convention o di un’apparizione televisiva, ha un’alta possibilità di incappare in spyware e virus in grado di infiltrarsi nel suo computer con l’intento di scaricarne i dati e trarne un qualche profitto. Questo quanto emerge da una ricerca effettuata dagli esperti di sicurezza Internet di McAfee: mentre i candidati alle elezioni presidenziali negli Stati Uniti si stanno sfidando all’ultimo sangue per conquistare la Casa Bianca, i cybercriminali approfittano dell’interesse che suscitano per attirare gli utenti di Internet nelle loro trappole. Quindi, un sostenitore di Barack Obama è meglio che stia attento a cercare informazioni su di lui nel cyberspazio dal momento che la ricerca indica il suo nome associato a un numero maggiore di siti non sicuri rispetto a quello del suo rivale John McCain. Ma proprio come nei sondaggi, si tratta di una vittoria di misura, dal momento che McCain gli sta pressoché incollato.Che i criminali informatici sfruttino l’attualità non è una novità. Già per glli Europei di calcio del 2008 sono stati truffati molti utenti che cercavano online notizie sui loro eroi del pallone. E non si tratta nemmeno della prima campagna elettorale che ha un risvolto anche nel cyber crime. Nel febbraio di quest’anno, McAfee ha rilevato degli attacchi diretti agli utenti che scaricavano dei video della candidata Hilary Clinton, che sono risultati download pericolosi. “I cybercriminali stanno diventando sempre più abili nell’attirare in trappola gli utenti di internet per far scaricare malware sfruttando la cassa di risonanza di grandi eventi d’attualità,” ha dichiarato Ombretta Comi, marketing manager per l’Italia di McAfee. “Tutti siamo alla ricerca delle notizie “più fresche” e non disdegniamo il gossip più curioso, e internet è il mezzo più adatto per questo, ma è indispensabile che chi naviga sul web sia consapevole dei rischi cui si può incappare se si accede a materiale potenzialmente pericoloso.”A buon bisogno segnatevi da qualche parte i 5 termini di ricerca più pericolosi e statene lontani: · “Barack Obama download”· “John McCain download”· “US presidential elections”· “John McCain foreign policy”· “Barack Obama foreign policy”
Ultimi articoli
Attacco informatico con richiesta di riscatto all’insegna Conad: il commento di Acronis
Lynx, il consorzio Conad ha subito un attacco informatico con richiesta di riscatto. Una conferma della crescita dei cyberattack ai danni del mondo della distribuzione in Italia, anche al di fuori dei più canonici momenti di picco delle transazioni.
Previsioni sulla cybersecurity per il 2025: AI, nazionalismo della supply chain e una tempesta...
Il 2024 ha segnato una svolta nell’evoluzione degli attacchi basati sull’intelligenza artificiale: gli attaccanti hanno superato la fase sperimentale per passare a...
Cisco Purpose Report 2024: ecco i risultati dell’impegno per un futuro inclusivo
L’86% dei dipendenti di Cisco nel mondo ha contribuito a creare un impatto positivo nella comunità in vario modo - volontariato, supporto...