Msn e Polizia di Stato ancora una volta insieme per diffondere tra i giovani la cultura della legalità, in particolare per metterli al corrente e aiutarli a difendersi dai pericoli e dalle insidie che si nascondono nella Rete. Si svolge al Gran Teatro di Roma l’evento-concerto organizzato dalla polizia che andrà in onda su Rai1 il 3 aprile. Per l’occasione è online sul portale Msn, di Microsoft, un minisito dedicato all’evento che intende promuovere anche la 1^ giornata nazionale della sicurezza sul web che si svolge il 2 aprile in tutta Italia. Parlare ai giovani con il linguaggio che preferiscono: quello della musica, attraverso personaggi che fanno parte del loro mondo. Ancora una volta la Polizia di Stato cerca di avvicinarsi agli adolescenti per metterli in guardia sui pericoli che possono correre, anche in Rete, se non rispettano determinate regole. Il tema di quest’anno è infatti "la sicurezza sul web" e lo slogan scelto per questa edizione è: "C’è più sicurezza insieme! 1 clik… x te". Quella di quest’anno è la V edizione di un’iniziativa nata per sensibilizzare i giovani con la convinzione che la musica, i cantanti e i personaggi del mondo dello spettacolo siano la migliore chiave di accesso per promuovere messaggi di legalità e sicurezza a loro rivolti. Lo scorso anno a lanciare "note di sicurezza" contro l’uso di droga e alcol (argomento della passata edizione) sono stati tra gli altri Raoul Bova, Claudio Amendola, Arisa, i ragazzi di "Amici". Paolo Belli ha fatto scatenare tutti a ritmo di musica, mentre a far divertire gli studenti ci hanno pensato tra gli altri Enrico Brignano e Ficarra e Picone. Anche quest’anno saranno tanti gli artisti e i cantanti di successo che si rivolgeranno ai ragazzi per parlare di un uso consapevole e sicuro di Internet. Tra le novità di questa edizione: uno spazio riservato ai giovani che li vedrà protagonisti sul palco a cantare le canzoni dei loro idoli accompagnati dalla banda musicale della Polizia di Stato. Sullo spazio web dedicato da Msn alla manifestazione ci sono le prime informazioni sul concerto, ma ci sono anche i consigli della Polizia di Stato per navigare sicuri in Rete, le foto dell’edizione precedente con gli artisti che hanno preso parte alla manifestazione e anche il video del concerto 2009: "La sicurezza mi… fa… re".
Ultimi articoli
Business continuity: perché pianificare è vitale per le aziende
n un ambiente caratterizzato da un'economia sempre più digitalizzata e globalizzata, la resilienza operativa è divenuta un tema strategico per la maggior...
Gefran vince il Sustainable Innovation Award di SPS Italia, la fiera dell’industria intelligente
L’impegno di Gefran per la sostenibilità ottiene un nuovo riconoscimento. Nel corso di SPS Italia (Smart Production Solutions), la fiera per l'industria intelligente, digitale e...
Cybersecurity: perché e come difendere le reti non protette nel settore dell’istruzione
Mai come ora, gli studenti utilizzano strumenti tecnologici per lo studio in classe e da casa e per interagire con insegnanti e personale scolastico. La pandemia ha intensificato la dipendenza dalle tecnologie e in parallelo è aumentato il numero degli attacchi informatici che colpiscono il settore.