Ogni volta che scoppia un incendio o si verifica un’emergenza chimica, una fuga rapida e sicura può costituire un elemento fondamentale per la sopravvivenza: il cappuccio antifumo Dräger PARAT C assicura 15 minuti di protezione effettiva da gas tossici, polveri e vapori presenti nell’aria, filtrando anche il pericolosissimo “monossido di carbonio”, gas inodore che si potrebbe sviluppare in caso d’incendio. Semplicemente indossandolo sul capo, il cappuccio assicura la protezione degli occhi e delle vie respiratorie per una fuga facile e sicura attraverso locali invasi dal fumo; è in taglia unica, per la protezione di tutti, anche dei bambini. Anche chi non è non addestrato, o chi porta gli occhiali da vista oppure ha la barba, può facilmente ed efficacemente utilizzare i cappucci PARAT. Realizzato in tessuto ad alta resistenza, estremamente visibile grazie al colore arancione brillante, il cappuccio di fuga resiste all’esposizione delle fiamme con temperature superiori a 1000°C. Il filtro UNIVERSALE CO P2 assicura adeguata protezione da ossido di carbonio, da tutti i gas che possono formarsi in concentrazioni pericolose durante lo sviluppo di un incendio (cloro, acido cloridrico, acido cianidrico, ossidi di azoto, idrogeno solforato, anidride solforosa) e dalle particelle solide in sospensione nei fumi. È particolarmente leggero (pesa solo 600 grammi) e ha una durata, in confezione integra, di 12 anni. Il filtro, di facile sostituzione, dura sei anni. Il prodotto è costantemente sviluppato e aggiornato secondo l’evoluzione della tecnica e degli impianti sui quali è impiegato: industria chimica, off-shore, sistemi di trasporto su terra e navigazione, Vigili del Fuoco e ospedali, sono solo alcuni dei numerosi settori che ogni giorno affidano la loro sicurezza in caso di fuga in emergenza ai sistemi Dräger. Recentemente, il cappuccio Parat C è stato testato per verificarne l’efficacia di impiego su postazioni di estrazione petrolifera, pozzi geotermici e operazioni in genere che potrebbero causare una naturale fuoriuscita accidentale di un pericolosissimo gas, l’idrogeno solforato (H2S), che si trova nel sottosuolo.
Ultimi articoli
Business continuity: perché pianificare è vitale per le aziende
n un ambiente caratterizzato da un'economia sempre più digitalizzata e globalizzata, la resilienza operativa è divenuta un tema strategico per la maggior...
Gefran vince il Sustainable Innovation Award di SPS Italia, la fiera dell’industria intelligente
L’impegno di Gefran per la sostenibilità ottiene un nuovo riconoscimento. Nel corso di SPS Italia (Smart Production Solutions), la fiera per l'industria intelligente, digitale e...
Cybersecurity: perché e come difendere le reti non protette nel settore dell’istruzione
Mai come ora, gli studenti utilizzano strumenti tecnologici per lo studio in classe e da casa e per interagire con insegnanti e personale scolastico. La pandemia ha intensificato la dipendenza dalle tecnologie e in parallelo è aumentato il numero degli attacchi informatici che colpiscono il settore.