Questa mattina la nazionale italiana di calcio ha raggiunto Johannesburg per l’edizione 2009 della Confederations Cup. All’arrivo, presso il quartier generale della squadra, l’"Irene Lodge", a 35 chilometri da Pretoria e 50 da Johannesburg, è stato insediato il Permanent Security Group (PSG), nell’ambito del quale opereranno i responsabili di tutte le funzioni di sicurezza concernenti spostamenti, allenamenti, eventi collaterali, gare amichevoli, gare ufficiali, con il coordinamento del Responsabile della sicurezza Pietro Ieva e del responsabile operativo Roberto Massucci. Attesa la particolare sensibilità del tema della sicurezza in Sudafrica, d’intesa con le competenti autorità di polizia, è stato condiviso un piano operativo che prevede l’impiego, per la sola sicurezza della squadra nazionale, di circa 70 operatori dei quali: 20 dei reparti addestrati per la protezione ravvicinata e il pronto impiego, 10 della Polizia stradale, addetti alla viabilità, 8 dei Reparti a tutela dell’ordine pubblico e 30 della vigilanza privata. L’impianto della sicurezza, che al momento si ritiene adeguato, sarà costantemente monitorato ed, eventualmente, implementato, in occasione dei briefing giornalieri del PSG che sono stati fissati ogni mattina alle ore 9:30.
Ultimi articoli
Business continuity: perché pianificare è vitale per le aziende
n un ambiente caratterizzato da un'economia sempre più digitalizzata e globalizzata, la resilienza operativa è divenuta un tema strategico per la maggior...
Gefran vince il Sustainable Innovation Award di SPS Italia, la fiera dell’industria intelligente
L’impegno di Gefran per la sostenibilità ottiene un nuovo riconoscimento. Nel corso di SPS Italia (Smart Production Solutions), la fiera per l'industria intelligente, digitale e...
Cybersecurity: perché e come difendere le reti non protette nel settore dell’istruzione
Mai come ora, gli studenti utilizzano strumenti tecnologici per lo studio in classe e da casa e per interagire con insegnanti e personale scolastico. La pandemia ha intensificato la dipendenza dalle tecnologie e in parallelo è aumentato il numero degli attacchi informatici che colpiscono il settore.