La Polizia Stradale di Bergamo ha arrestato 23 persone per truffa a compagnie assicuratrici. Le indagini, condotte dagli uomini della sottosezione della Polizia Stradale di Seriate, sono scaturite dalla segnalazione da parte di un’investigatrice privata che aveva notato anomalie sul risarcimento danni per incidenti stradali. L’operazione ha permesso di accertare che le agenzie fittizie venivano esclusivamente domiciliate presso Mail Boxes; provvedevano a noleggiare autovetture in stati esteri (Francia e Germania) e a bordo delle stesse provocavano tamponamenti. Tutta la documentazione concernente le pratiche di risarcimento veniva opportunamente ritoccata allo scopo di falsificarne i dati che all’ occorrenza risultavano fondamentali per conseguire fraudolentemente il risarcimento. La Polizia Stradale di Seriate ha ricostruito 150 sinistri e ha calcolato che l’organizzazione aveva incamerato circa 750.000 euro. Nel corso dell’indagine sono stati sequestrati conti correnti bancari, computers, scanners, cellulari, chiavette USB, contratti noleggio delle autovetture , bancomat e carte di credito.
Ultimi articoli
ESET scopre l’Operazione AkaiRyū: il gruppo MirrorFace prende di mira diplomatici europei sfruttando l’Expo...
I ricercatori di ESET, leader europeo globale nel mercato della cybersecurity, hanno identificato un'operazione di cyber-spionaggio condotta dal gruppo APT MirrorFace, allineato alla...
Proofpoint definisce un’alleanza strategica globale con Microsoft per fondare su Azure una cybersecurity rafforzata...
Proofpoint Inc., azienda leader nel settore della cybersecurity e della compliance, ha annunciato una partnership globale estesa con Microsoft che beneficia delle...
Minacce informatiche per gli ospedali attraverso i device IoMT
Check Point Software Technologies Ltd. (NASDAQ : CHKP), pioniere e leader globale nelle soluzioni di sicurezza informatica, analizza come la soluzione IoT Protect di...