La Polizia Stradale di Bergamo ha arrestato 23 persone per truffa a compagnie assicuratrici. Le indagini, condotte dagli uomini della sottosezione della Polizia Stradale di Seriate, sono scaturite dalla segnalazione da parte di un’investigatrice privata che aveva notato anomalie sul risarcimento danni per incidenti stradali. L’operazione ha permesso di accertare che le agenzie fittizie venivano esclusivamente domiciliate presso Mail Boxes; provvedevano a noleggiare autovetture in stati esteri (Francia e Germania) e a bordo delle stesse provocavano tamponamenti. Tutta la documentazione concernente le pratiche di risarcimento veniva opportunamente ritoccata allo scopo di falsificarne i dati che all’ occorrenza risultavano fondamentali per conseguire fraudolentemente il risarcimento. La Polizia Stradale di Seriate ha ricostruito 150 sinistri e ha calcolato che l’organizzazione aveva incamerato circa 750.000 euro. Nel corso dell’indagine sono stati sequestrati conti correnti bancari, computers, scanners, cellulari, chiavette USB, contratti noleggio delle autovetture , bancomat e carte di credito.
Ultimi articoli
Business continuity: perché pianificare è vitale per le aziende
n un ambiente caratterizzato da un'economia sempre più digitalizzata e globalizzata, la resilienza operativa è divenuta un tema strategico per la maggior...
Gefran vince il Sustainable Innovation Award di SPS Italia, la fiera dell’industria intelligente
L’impegno di Gefran per la sostenibilità ottiene un nuovo riconoscimento. Nel corso di SPS Italia (Smart Production Solutions), la fiera per l'industria intelligente, digitale e...
Cybersecurity: perché e come difendere le reti non protette nel settore dell’istruzione
Mai come ora, gli studenti utilizzano strumenti tecnologici per lo studio in classe e da casa e per interagire con insegnanti e personale scolastico. La pandemia ha intensificato la dipendenza dalle tecnologie e in parallelo è aumentato il numero degli attacchi informatici che colpiscono il settore.