Sulle strade europee si possono risparmiare 150 vite ogni giorno e 50mila miliardi di euro ogni anno investendo nell’innalzamento degli standard di sicurezza delle infrastrutture a livello comunitario. Lo rilevano l’Aci egli altri 26 Automobile Club europei che oggi a Copenhagen partecipano al lancio della nuova campagna per la sicurezza stradale della Fia-Federazione Internazionale dell’Automobile, denominata “Progettiamo Strade Sicure”. La campagna promuove nuovi e più ingenti investimenti per la sicurezza stradale, concentrati soprattutto sulle arterie extraurbane dove si contano il 66% delle vittime. Negli ultimi dieci anni oltre 2 milioni di persone hanno perso la vita o sono rimaste gravemente ferite sulle strade del Vecchio Continente. Il costo sociale degli incidenti in Europa, pari al 2% del Pil, supera la spesa annuale per istruzione e sanità. Intervenendo a Copenhagen, il presidente dell’Automobile Club d’Italia, Enrico Gelpi, ha prospettato in quasi 40 miliardi di euro il fabbisogno per la messa in sicurezza delle strade italiane. "Non si tratterebbe di una spesa a fondo perduto – ha detto Gelpi – ma di un investimento fruttuoso: ogni euro versato nell’ammodernamento delle infrastrutture stradali consentirebbe un risparmio di 20 euro sui costi imputabili all’incidentalità. La spesa sociale dei sinistri nel nostro Paese supera i 30 miliardi di euro l’anno". Per individuare le strade più pericolose che per prime devono essere ammodernate, l’Aci e gli altri Automobile Club internazionali che fanno parte di EuroRap (l’associazione internazionale che riunisce organizzazioni automobilistiche e autorita’ stradali per l’analisi dei livelli di rischio sulle strade) presenteranno a breve il primo Atlante Europeo della Sicurezza Stradale, che sarà poi illustrato al nuovo Parlamento Ue. Il rapido adeguamento degli standard di sicurezza della rete stradale italiana e delle gallerie è peraltro al centro dell’accordo quadro ACI-Anas. “La campagna dell’Aci per le strade sicure ci vede completamente d’accordo – ha dichiarato il presidente dell’Anas, Pietro Ciucci -. Neglianni scorsi l’Anas ha già redatto una mappa dei punti neri della rete stradale, in collaborazione con il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che poi è stata recepita in un programma di interventi, in parte già finanziati, che è attualmente in corso di esecuzione. Inoltre stiamo sviluppando l’analisi di rischio di tutte le gallerie della rete per censirle e redigere un elenco di priorità degli interventi da realizzare per aumentare la sicurezza. Su questa linea siamo quindi pronti a collaborare fattivamente con l’Aci”.
Ultimi articoli
Data Mesh: l’importanza di una gestione decentralizzata dei dati per decisioni di business più...
La crescita esponenziale dei dati aziendali, sia per quantità che per varietà, è un dato di fatto: l’aumento delle transazioni digitali, gli...
Microsoft annuncia oggi la prima cloud region in Italia per accelerare l’innovazione e l’opportunità...
Microsoft ha annunciato l’imminente disponibilità della sua prima cloud region in Italia e conferma il proprio impegno per promuovere la trasformazione digitale e...
HPC ed efficienza energetica, continua l’innovazione firmata E4 Computer Engineering
Negli scorsi anni E4 Computer Engineering Spa ha portato soluzioni innovative e prototipi tecnologicamente avanzati all’ISC. Anche quest’anno, E4 ha presentato in...