Contro la moda dello sballo e dell’alcol, soprattutto da parte dei giovani (ne abusa un minore su cinque, secondo i dati diffusi ieri dal ministero del Welfare e della Salute), le Acli scendono in campo con una “pubblicità regresso”, una campagna di comunicazione sociale che utilizza gli stereotipi della comunicazione commerciale per richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica sui temi sociali più scottanti. Il venerdì e sabato notte avvengono ogni anno in Italia circa undicimila incidenti stradali. "Niente cretini, niente festa" è l’head line della finta pagina pubblicitaria che compare nel numero di ottobre di "Aesse", la rivista associativa delle Acli, in collaborazione con l’agenzia Scrittura.org. Un giovane mostra con fare spregiudicato la bottiglia che tiene in mano, ma sull’etichetta c’è scritto provocatoriamente: "Cretini". "Un bicchiere per sentirsi spiritoso – si legge – Un secondo per sentirsi importante. Un terzo per sentirsi perso. L’ultimo prima di sfrecciare via in auto". Quindi la domanda: "A chi farai la festa stanotte?".
Ultimi articoli
Veeam ottiene la certificazione internazionale Common Criteria per la resilienza informatica dalla U.S. National...
Veeam® Software, leader per la Data Protection e il Ransomware Recovery, ha annunciato oggi che la Veeam Data Platform ha ottenuto la...
Red Bull Ford Powertrains utilizza Oracle Cloud Infrastructure per costruire un nuovo tipo di...
Red Bull Ford Powertrains, il futuro fornitore di Power Unit (PU) ibride per Oracle Red Bull Racing e Scuderia AlphaTauri a partire...
Nasce HWG Sababa, il nuovo polo d’eccellenza italiano cybersecurity
Dall'accordo tra HWG S.r.l., azienda specializzata nell’erogazione di servizi gestiti e consulenza in ambito cyber, e Sababa Security S.p.A., primario fornitore di cybersecurity di soluzioni di sicurezza integrate e personalizzate per la protezione dell'IT, OT e ambienti IoT dalle minacce informatiche, nasce HWG Sababa, una nuova azienda italiana pronta ad affrontare le continue sfide del mercato della cybersecurity come fornitore consolidato di sicurezza informatica end-to-end.