Non cambia la missione militare italiana in Afghanistan. Resta lo stesso numero di soldati con gli stessi compiti, nella stessa zona. E’ quanto ha riaffermato il ministro della Difesa, Ignazio La Russa, al termine di un incontro al Palazzo di Vetro di New York con il segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-Moon, che – ha raccontato La Russa – ha ringraziato l’Italia per il suo impegno in numerose aree del mondo e per il suo ruolo di sesto contribuente dell’Onu. Si è parlato soprattutto di Afghanistan, è stato anche affrontato il tema della missione in Libano, quella nel Corno d’Africa e quella in Ciad. "Non ci sono state chieste ulteriori truppe – ha detto La Russa ai giornalisti – anche perché lo sforzo italiano è già impegnativo. Anzi, siamo noi a chiedere agli altri Paesi rinforzi da inviare nell’area ovest, dove opera il contingente italiano. Si tratta di un territorio vastissimo in cui c’è stata un recludescenza di attentati anche perché i talebani vengono incalzati dalle forze della coalizione a sud e vengono spinti verso la zona di Farah". Il segretario generale dell’Onu ha avuto parole di elogio per l’attività delle forze armate italiane che operano nel mondo e ha espresso il proprio compiacimento per l’invio di una squadra navale nel Corno d’Africa (guidata dall’Italia) in funzione antipirateria. La Russa ha spiegato a Ban Ki-Moon che slitterà al 2009 l’invio di due aerei C130-J in Darfur, ritardo motivato a questioni tecniche. Sempre per questioni tecniche, questa volta legate alla non compatibilità della sinistra, è stato ritardato l’invio in Afghanistan di quattro tornado dell’Aeronautica Militare che avranno compiti di ricognizione per le attività della coalizione.
Ultimi articoli
Business continuity: perché pianificare è vitale per le aziende
n un ambiente caratterizzato da un'economia sempre più digitalizzata e globalizzata, la resilienza operativa è divenuta un tema strategico per la maggior...
Gefran vince il Sustainable Innovation Award di SPS Italia, la fiera dell’industria intelligente
L’impegno di Gefran per la sostenibilità ottiene un nuovo riconoscimento. Nel corso di SPS Italia (Smart Production Solutions), la fiera per l'industria intelligente, digitale e...
Cybersecurity: perché e come difendere le reti non protette nel settore dell’istruzione
Mai come ora, gli studenti utilizzano strumenti tecnologici per lo studio in classe e da casa e per interagire con insegnanti e personale scolastico. La pandemia ha intensificato la dipendenza dalle tecnologie e in parallelo è aumentato il numero degli attacchi informatici che colpiscono il settore.