La Polizia di Alessandria ha arrestato 20 persone e denunciate 80 di nazionalità italiana e di etnia Rom dedite al furto di metalli pregiati e di automezzi per trasporto e macchine da lavoro, truffa, ricettazione di rame e di altri metalli, nonché alla ricezione, trasporto, stoccaggio e gestione abusiva di rifiuti speciali pericolosi. Durante l’operazione sono state sottoposte a sequestro circa 100 tonnellate di rame, 15 di acciaio e 50 di alluminio, per un giro di affari di circa un milione di euro, materiale provento di furti perpetrati ai danni principalmente di depositi delle Ferrovie dello Stato e di alcune società del Nord Italia. L’attività di indagini ha interessato anche ditte di smaltimento rifiuti metallici ubicate nelle province di Alessandria, ritenute responsabili dei reati di ricettazione e di traffico rifiuti speciali pericolosi. L’esecuzione dei provvedimenti cautelari e delle perquisizioni domiciliari, effettuate nelle province di Alessandria e di Asti, ha visto l’impiego, in un operazione congiunta, delle Squadre Mobili di Alessandria, Asti, Torino, Milano, Salerno, del Compartimento Polfer di Torino e della Sezione Polfer di Alessandria, del Nucleo Prevenzione e Crimine di Milano, Torino e Genova, nonché dei Carabinieri del N.O.E. di Alessandria.
Ultimi articoli
Anno da record per GASGAS: 250 punti di ricarica, obiettivi raggiunti con sei mesi...
È passato esattamente un anno da quando GASGAS annunciava l’apertura della sua prima campagna di equity crowdfunding su CrowdFundMe. Una campagna, ricordiamolo, di...
MSI lancia la sua nuova lineup di notebook con CPU INTEL CORE HX 12gen
MSI, l’innovativo produttore di notebook per il gaming, per i creator e per il business, svela, in occasione dell’evento virtuale MSIology: Ahead of the Curve la sua nuova lineup di laptop equipaggiati con processori Intel Core HX di 12a Gen, GPU NVIDIA® fino allaGeForce RTX™ 3080 Ti ed esclusive tecnologie per la dissipazione del calore.
WhiteJar, la community di hacker etici, a difesa del network di Talent Protocol
Una rete professionale su Web3 in cui talenti ad alto potenziale possono costruire un curriculum on-chain e lanciare un token di talento, consentendo a chiunque di investire facilmente nelle proprie carriere.