Dal 14 al 28 ottobre è attiva al largo della Spagna la nave oceanografica NATO Alliance del Centro NATO per la Ricerca Marittima e la Sperimentazione (CMRE) della Spezia. L’unità è impegnata in una campagna scientifica in prossimità dell’area di esercitazione, e partecipa a Trident Juncture come piattaforma per attività di training. In particolare Nave Alliance è di supporto alla parte di Maritime Security in cui simulerà un mercantile che viola le norme del diritto internazionale e/o che trasporta carichi illeciti, e che dovrà essere per questo sottoposto ad ispezione in mare. Dal punto di vista scientifico invece la nave sta studiando, sempre a beneficio dell’Alleanza Atlantica e in collegamento a Trident Juncture, nuove applicazioni di robotica sottomarina per l’individuazione, la classificazione e la mappatura delle mine sui fondali. A tal scopo vengono testate le capacità del veicolo autonomo subacqueo MUSCLE, prototipo del CMRE, dotato di un sonar ad apertura sintetica (SAS) ad alta frequenza e ad alta risoluzione. Il MUSCLE ha già dato prova in passato di eccellenti doti di navigazione, coprendo aree anche molto ampie in autonomia. Il veicolo è particolarmente adatto a operare vicino alla costa e restituisce immagini acustiche dei fondali di ottima qualità. La campagna condotta dal CMRE rientra nella sperimentazione di nuove tattiche in ambito NATO per l’utilizzo dei veicoli autonomi. L’area scelta presenta fondali in grado di mettere a dura prova le attuali tecnologie ed è perciò di particolare interesse scientifico. All’interno dell’esperimento di Contromisure Mine legato a Trident Juncture, saranno inoltre provati nuovi algoritmi per l’implementazione dell’autonomia del veicolo e aggiornamenti software per migliorare le capacità di elaborazione dati a bordo dello stesso. Il MUSCLE, acquisita la conoscenza dell’ambiente, verrà infine testato in termini di capacità decisionale: in particolare gli scienziati del CMRE valuteranno se è in grado di adattare la propria missione a seconda delle correnti o delle increspature sul fondale.
Ultimi articoli
Lenovo è nel Gender-Equality Index 2023 di Bloomberg per la quarta volta
Lenovo è stata inserita per la quarta volta all’interno del Gender-Equality Index (GEI) 2023 di Bloomberg. Il Gender-Equality Index monitora i progressi compiuti da 418 aziende, attive in 11 settori e distribuite in 45 paesi a livello mondiale, in tema di emancipazione e rispetto della parità delle donne nei luoghi di lavoro.
Siglato l’accordo per la cybersecurity tra Sophos e CNA Nazionale
Sophos, leader globale nell'innovazione e nell'erogazione della cybersecurity as-a-service annuncia la firma di un accordo nazionale con CNA, Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, con CNA GSN srl e Gesca, Partner di Sophos che opera nell’ambito dell’IT da 50 anni, al fine di fornire a tutti gli associati CNA elevati livelli di servizio e soluzioni tecnologiche in grado di ottimizzare e semplificare la gestione della cybersecurity.
Juniper Networks sostiene i partner nella corsa verso il successo con nuovi programmi dedicati
Juniper Networks, azienda specializzata nelle reti sicure basate su AI, annuncia la nuova evoluzione del programma globale Juniper Partner Advantage (JPA). Dopo avere introdotto lo scorso anno un nuovo Elite Plus Partner Tier, ora è il momento di JPA che si presenta nel 2023 con una serie di novità.