Fortinet, specializzata nella fornitura di soluzioni per la sicurezza di rete e UTM (Unified Threat Management), ha annunciato che il Ministero della Cultura e della Comunicazione francese ha implementato la piattaforma di sicurezza e-mail multilivello Fortinet FortiMail e il servizio antispam FortiGuard per bloccare lo spam indesiderato dei suoi 10.000 account e-mail interni. L’ente governativo ha scelto FortiMail per la sua tecnologia superiore, l’efficienza della sicurezza e-mail multilivello e la facilità di implementazione e gestione. Con un traffico da 3 a 4,5 milioni di e-mail al giorno, il 97% del quale costituito da spam, l’infrastruttura di messaggistica del Ministero della Cultura e della Comunicazione francese era regolarmente saturo e provocava ritardi anche di un’ora nella consegna dei messaggi e-mail. La soluzione server in uso causava seri problemi di manutenzione ed efficienza, diventando rapidamente obsoleta. Alla fine dello scorso anno, il reparto che gestisce la rete IT del Ministero ha deciso di ricercare una soluzione hardware che offrisse una robusta protezione anti-spam e consentisse un’implementazione chiavi in mano, nonché una maggiore efficienza sia in termini di sicurezza che di gestione. Dopo avere considerato varie soluzioni offerte dai principali fornitori di prodotti di sicurezza leader di mercato, tra cui Ironport, il Ministero della Cultura e della Comunicazione francese ha scelto Fortinet e la sua piattaforma di sicurezza e-mail FortiMail-2000A per la tecnologia superiore, l’accuratezza nel rilevamento di spam e la facilità d’uso. "Ricevevamo continuamente reclami dagli utenti per la quantità di spam pervenuta e il conseguente impatto sulla produttività. È stato quindi fondamentale per noi individuare una soluzione di sicurezza e-mail che eliminasse effettivamente lo spam, senza naturalmente interrompere il flusso dei messaggi e-mail validi o rallentare il traffico in rete", ha commentato Jean-Séverin Lair, CIO del Ministero della Cultura e della Comunicazione francese. "FortiMail non solo soddisfa tali requisiti, ma offre anche vantaggi esclusivi, quali amministrazione centralizzata, alta disponibilità e l’inclusione dei principali filtri senza costi aggiuntivi". Il Ministero ha inoltre installato un’apparecchiatura di analisi FortiAnalyzer™-2000A per la registrazione, l’analisi e il reporting. L’apparecchiatura aggrega in modo sicuro i dati dei log dalle piattaforme FortiMail e consente al reparto che gestisce la rete IT di generare giornalmente report tecnici e un report settimanale per il team esecutivo. FortiAnalyzer offre funzioni avanzate di gestione della sicurezza, ad esempio archiviazione di file in quarantena, correlazione di eventi, valutazione della vulnerabilità, analisi del traffico e archiviazione dei messaggi e-mail, nonché accesso Web, messaggistica immediata e contenuto di trasferimenti file.
Ultimi articoli
Veeam ottiene la certificazione internazionale Common Criteria per la resilienza informatica dalla U.S. National...
Veeam® Software, leader per la Data Protection e il Ransomware Recovery, ha annunciato oggi che la Veeam Data Platform ha ottenuto la...
Red Bull Ford Powertrains utilizza Oracle Cloud Infrastructure per costruire un nuovo tipo di...
Red Bull Ford Powertrains, il futuro fornitore di Power Unit (PU) ibride per Oracle Red Bull Racing e Scuderia AlphaTauri a partire...
Nasce HWG Sababa, il nuovo polo d’eccellenza italiano cybersecurity
Dall'accordo tra HWG S.r.l., azienda specializzata nell’erogazione di servizi gestiti e consulenza in ambito cyber, e Sababa Security S.p.A., primario fornitore di cybersecurity di soluzioni di sicurezza integrate e personalizzate per la protezione dell'IT, OT e ambienti IoT dalle minacce informatiche, nasce HWG Sababa, una nuova azienda italiana pronta ad affrontare le continue sfide del mercato della cybersecurity come fornitore consolidato di sicurezza informatica end-to-end.