Con l’operazione denominata “Goldfinger”, condotta in varie regioni dell’Italia centro–settentrionale, i finanzieri di Padova hanno arrestato la produzione di due orafi “copiatori” che, nel periodo 2003/2008 hanno realizzato, per la successiva commercializzazione in Spagna, Grecia, Messico, Perù, Emirati arabi e Stati Uniti, centinaia di anelli, bracciali, collane e orecchini falsi per un valore all’ingrosso pari a oltre 40 milioni di euro. Le indagini, scaturite da una verifica fiscale, hanno finora consentito di sequestrare gioielli marchiati Bulgari, Gucci, Louis Vuitton, Mont Blanc e Tiffany, perfette copie di quelli autentici, per un valore all’ingrosso pari a oltre un milione di euro, nonché numerosi macchinari, stampi di gomma e in cera utilizzati per l’illecita produzione delle creazioni orafe abilmente contraffatte. Numerose perquisizioni sono state svolte in Veneto, Lombardia, Emilia Romagna e Lazio e, oltre ai due titolari dell’azienda orafa, 13 intermediari sono stati denunciati alla procura di Padova per concorso nei reati di contraffazione e frode in commercio. L’attività investigativa è attualmente incentrata sulla documentazione contabile, extracontabile, doganale e bancaria, al fine di ricostruire l’intera illecita filiera commerciale e individuare ulteriori responsabili.
Ultimi articoli
In che modo Samsung Galaxy S23 è diventato lo smartphone per eccellenza per i...
Dai tempi del primo Galaxy S, il mobile gaming si è trasformato in modo incredibile. I giochi più popolari erano tutti titoli...
PICO: arriva FITXR, l’app di fitness VR
PICO, azienda leader nel settore VR, amplia la sua libreria di contenuti con la popolare app di fitness FitXR, disponibile da oggi.
Acronis migliora ulteriormente le proprie soluzioni di sicurezza con la tecnologia Intel® TDT
Acronis, leader globale della Cyber Protection, ha annunciato oggi l'integrazione della tecnologia Intel®Threat Detection Technology (Intel® TDT) nelle proprie misure di sicurezza contro gli attacchi fileless...