Ieri i finanzieri del Comando Provinciale di Napoli, diretto dal Generale di Brigata Giovanni Mainolfi, hanno dato l’avvio a una vasta operazione in Campania, Lazio, Toscana, Lombardia e Veneto. Dopo un anno di attività investigativa su un sospetto flusso di prodotti petroliferi di provenienza slovacca verso società acquirenti campane, è stato scoperto un aggregato criminale dedito all’importazione di olio base destinato, mediante fraudolente miscelazioni ottenute attraverso l’impiego di olio vegetale e kerosene, a essere utilizzato come combustibile per l’autotrazione, con considerevoli rischi per gli ignari utenti. I finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria di Napoli hanno così proceduto al sequestro di oltre 473 mila litri di prodotto petrolifero, per i quali si calcola un’evasione di imposta di oltre 7 milioni di euro. 83 i soggetti denunciati, di cui 14 colpiti da ordinanza di custodia cautelare, e 132 sequestri preventivi di beni mobili e immobili per un valore complessivo non inferiore ai 20 milioni di euro.
Ultimi articoli
Secondo la ricerca Data for Humanity di Lenovo solo il 15% delle aziende adottano...
L’utilizzo efficace dei dati è un attributo chiave delle aziende leader a livello mondiale in quanto consente di ottenere più velocemente informazioni...
Tele Columbus implementa una nuova infrastruttura Cloud Metro con Juniper Networks e NEC
Juniper Networks, azienda specializzata nelle reti sicure basate su AI, e NEC Corporation, fornitore globale di servizi IT e per la trasformazione della rete, annunciano di avere avviato una collaborazione con Tele Columbus AG, uno dei principali fornitori tedeschi di reti in fibra, per la creazione di un Converged Interconnect Network (CIN) basato sull’infrastruttura Cloud Metro di Juniper e sui servizi di trasformazione xHaul di NEC, in modo da combinare tutti i servizi in un’unica piattaforma ad alte prestazioni.
Indagine Barracuda: il 38% delle aziende è stato colpito ripetutamente dal ransomware nel 2022
Barracuda, principale fornitore di soluzioni di sicurezza cloud-first, pubblica il report 2023 Ransomware Insights, che evidenzia come il 73% delle aziende intervistate sia stato vittima di almeno un attacco ransomware andato a buon fine nel 2022, mentre il 38% è stato colpito due o più volte.