L’ammiraglio Raimondo Pollastrini, comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, non si aspetta un cambio di rotta di rilievo dei clandestini che arrivano in Italia via mare, dopo i recenti provvedimenti del Governo. "C’è un piccolo segnale di un flusso che proviene dall’Algeria verso la Sardegna meridionale, però siamo ancora a livello di numeri molto esigui. Quindi c’e’ da augurarsi, in una strategia complessiva di cooperazione internazionale, che questo fenomeno, almeno via mare, cessi definitivamente”. L’ ammiraglio lo ha spiegato a Trieste, a margine della cerimonia per il passaggio di consegne della Direzione Marittima del Friuli Venezia Giulia tra il contrammiraglio Domenico Passaro, che assumerà il comando della direzione marittima della Sicilia e il capitano di vascello Antonio Basile. Pollastrini ha aggiunto che "le rotte privilegiate erano quelle provenienti dalla Libia, con rotte più dirette verso Malta e verso il nostro paese. D’altra parte – ha detto – sono persone, non libici chiaramente, che vengono dall’interno dell’Africa, dai paesi più poveri dell’ Africa. Voglio anche sottolineare – ha aggiunto Pollastrini – che questo dell’immigrazione via mare è un fenomeno che colpisce molto l’opinione pubblica, la stampa, i giornali e le televisioni, però è una percentuale molto limitata rispetto al numero complessivo, perché la provenienza di clandestini è principalmente di carattere terrestre".
Ultimi articoli
Attacco informatico con richiesta di riscatto all’insegna Conad: il commento di Acronis
Lynx, il consorzio Conad ha subito un attacco informatico con richiesta di riscatto. Una conferma della crescita dei cyberattack ai danni del mondo della distribuzione in Italia, anche al di fuori dei più canonici momenti di picco delle transazioni.
Previsioni sulla cybersecurity per il 2025: AI, nazionalismo della supply chain e una tempesta...
Il 2024 ha segnato una svolta nell’evoluzione degli attacchi basati sull’intelligenza artificiale: gli attaccanti hanno superato la fase sperimentale per passare a...
Cisco Purpose Report 2024: ecco i risultati dell’impegno per un futuro inclusivo
L’86% dei dipendenti di Cisco nel mondo ha contribuito a creare un impatto positivo nella comunità in vario modo - volontariato, supporto...