Nell’ottica dei rapporti di collaborazione esistenti tra la Guardia Costiera italiana e le analoghe organizzazioni del mondo, da lunedì scorso è in Italia – per uno scambio di informazioni sui comuni temi operativi e per visionare i mezzi e le tecnologie in uso nelle Capitanerie di porto – una delegazione della Guardia costiera turca guidata dal Comandante Generale Ammiraglio IZZET ARTUNÇ. A Roma , l’Ammiraglio turco, ha incontrato il Comandante Generale delle Capitanerie di porto – Guardia costiera, l’Ammiraglio Raimondo Pollastrini, che, ringraziandolo per la gradita visita, gli ha brevemente esposto i compiti istituzionali affidati alle Capitanerie per poi accompagnarlo presso la Centrale Operativa del Comando, dove la delegazione si è dimostrata molto interessata alle apparecchiature di alta tecnologia per il monitoraggio del traffico marittimo del Mediterraneo. Nella mattinata di ieri la visita è proseguita al porto di Civitavecchia dove la delegazione turca – ricevuta dal Comandante del Porto, Capitano di Vascello (CP) Fedele Nitrella e sempre accompagnata dal Comandante Generale del Corpo, Ammiraglio Raimondo Pollastrini – ha prima visitato il Centro storico-culturale al Forte Michelangelo per poi, a bordo di una motovedetta, visionare dal mare le moderne strutture portuali che hanno permesso al porto di Civitavecchia di divenire il più importante porto laziale e tra i maggiori del bacino del Mediterraneo. “Quest’incontro” ha dichiarato l’Ammiraglio Pollastrini “ è nella direzione di una maggiore sicurezza per il bacino del mediterraneo. Saranno previsti, per una sempre maggiore collaborazione, scambi in materia di formazione del personale e sinergie nel settore operativo”. L’Ammiraglio IZZET ARTUNÇ e i componenti della delegazione proseguiranno la loro visita acconpagnati da personale della Guardia costiera italiana alla volta di Venezia, realtà marittima e portuale di particolare importanza storica ed economica.
Ultimi articoli
Business continuity: perché pianificare è vitale per le aziende
n un ambiente caratterizzato da un'economia sempre più digitalizzata e globalizzata, la resilienza operativa è divenuta un tema strategico per la maggior...
Gefran vince il Sustainable Innovation Award di SPS Italia, la fiera dell’industria intelligente
L’impegno di Gefran per la sostenibilità ottiene un nuovo riconoscimento. Nel corso di SPS Italia (Smart Production Solutions), la fiera per l'industria intelligente, digitale e...
Cybersecurity: perché e come difendere le reti non protette nel settore dell’istruzione
Mai come ora, gli studenti utilizzano strumenti tecnologici per lo studio in classe e da casa e per interagire con insegnanti e personale scolastico. La pandemia ha intensificato la dipendenza dalle tecnologie e in parallelo è aumentato il numero degli attacchi informatici che colpiscono il settore.