Nell’ottica dei rapporti di collaborazione esistenti tra la Guardia Costiera italiana e le analoghe organizzazioni del mondo, da lunedì scorso è in Italia – per uno scambio di informazioni sui comuni temi operativi e per visionare i mezzi e le tecnologie in uso nelle Capitanerie di porto – una delegazione della Guardia costiera turca guidata dal Comandante Generale Ammiraglio IZZET ARTUNÇ. A Roma , l’Ammiraglio turco, ha incontrato il Comandante Generale delle Capitanerie di porto – Guardia costiera, l’Ammiraglio Raimondo Pollastrini, che, ringraziandolo per la gradita visita, gli ha brevemente esposto i compiti istituzionali affidati alle Capitanerie per poi accompagnarlo presso la Centrale Operativa del Comando, dove la delegazione si è dimostrata molto interessata alle apparecchiature di alta tecnologia per il monitoraggio del traffico marittimo del Mediterraneo. Nella mattinata di ieri la visita è proseguita al porto di Civitavecchia dove la delegazione turca – ricevuta dal Comandante del Porto, Capitano di Vascello (CP) Fedele Nitrella e sempre accompagnata dal Comandante Generale del Corpo, Ammiraglio Raimondo Pollastrini – ha prima visitato il Centro storico-culturale al Forte Michelangelo per poi, a bordo di una motovedetta, visionare dal mare le moderne strutture portuali che hanno permesso al porto di Civitavecchia di divenire il più importante porto laziale e tra i maggiori del bacino del Mediterraneo. “Quest’incontro” ha dichiarato l’Ammiraglio Pollastrini “ è nella direzione di una maggiore sicurezza per il bacino del mediterraneo. Saranno previsti, per una sempre maggiore collaborazione, scambi in materia di formazione del personale e sinergie nel settore operativo”. L’Ammiraglio IZZET ARTUNÇ e i componenti della delegazione proseguiranno la loro visita acconpagnati da personale della Guardia costiera italiana alla volta di Venezia, realtà marittima e portuale di particolare importanza storica ed economica.
Ultimi articoli
Nuovo studio Eaton: le aziende sono sempre più pronte ad abbracciare i vantaggi di...
Secondo un nuovo studio commissionato da Eaton, azienda leader a livello globale nella gestione dell'energia, le organizzazioni sono sempre...
Tre vantaggi della corsa all’AI open source e altrettante sfide ancora da affrontare secondo...
L'intelligenza artificiale open source, quindi liberamente disponibile per l'uso, lo studio, la modifica e...
L’automazione alimentata dall’intelligenza artificiale? Favorisce la produttività e la conformità alle normative
Le pressioni economiche e le tensioni geopolitiche costringono le organizzazioni europee a esplorare nuove tecnologie e a innovare più velocemente che mai....