Il presidente della Camera Gianfranco Fini, intervenuto questa mattina presso la base di Varignano alle Grazie (Sp) alla cerimonia di consegna dei brevetti dei Comsubin, ha ricordato le imprese degli ”antenati” del reparto durante la seconda guerra mondiale. “Sono eroi – ha detto Fini – che hanno combattuto nel secondo conflitto mondiale, eroi che si sono divisi nel momento tragico del 25 luglio e dell’armistizio, eroi che sempre e comunque hanno continuato, al nord come al sud, a onorare l’impegno assunto con la bandiera nazionale, con la nostra Italia”. Fini ha poi ricordato alcuni episodi della storia della X Mas. “Pochi sanno – ha ricordato il presidente della Camera- che subito dopo la guerra il neonato Stato di Israele chiese ad alcuni ufficiali, ad alcuni uomini degli antenati del Comsubin, la X Mas, di addestrare i reparti d’assalto della Marina israeliana. Pochi sanno – ha proseguito Fini – che nelle pagine gloriose della storia del Combusin ci sono esempi di uomini come il comandante Arillo, che contribuì a evitare che i tedeschi facessero saltare il porto di Genova. Quel comandante portava la divisa della X Mas”.
Ultimi articoli
Business continuity: perché pianificare è vitale per le aziende
n un ambiente caratterizzato da un'economia sempre più digitalizzata e globalizzata, la resilienza operativa è divenuta un tema strategico per la maggior...
Gefran vince il Sustainable Innovation Award di SPS Italia, la fiera dell’industria intelligente
L’impegno di Gefran per la sostenibilità ottiene un nuovo riconoscimento. Nel corso di SPS Italia (Smart Production Solutions), la fiera per l'industria intelligente, digitale e...
Cybersecurity: perché e come difendere le reti non protette nel settore dell’istruzione
Mai come ora, gli studenti utilizzano strumenti tecnologici per lo studio in classe e da casa e per interagire con insegnanti e personale scolastico. La pandemia ha intensificato la dipendenza dalle tecnologie e in parallelo è aumentato il numero degli attacchi informatici che colpiscono il settore.