“Semafori intelligenti” sotto accusa. Il loro progettista, Stefano Arrighetti, è stato arrestato dai carabinieri nell’ambito dell’inchiesta della procura di Verona sui cosiddetti T-Red, i semafori in grado di rilevare automaticamente le infrazioni degli automobilisti che passano con la luce rossa. Arrighetti, 45 anni di Seregno (MI), è accusato di frode nelle pubbliche forniture, e con lui sono indagate altre 109 persone. Secondo gli inquirenti, Arrighetti avrebbe omologato solo la telecamera e non avrebbe chiesto e, quindi, mai ottenuto dal ministero dei Trasporti l’omologazione dell’hardware dell’apparecchiatura che fa funzionare l’intero sistema. Tra gli indagati ci sono anche 63 comandanti di polizia municipale, 39 amministratori pubblici, sette amministratori di società private e un’ottantina di comuni del centro-nord Italia. I Carabinieri di San Bonifacio hanno provveduto al sequestro preventivo dei T-red in 64 comuni di 24 province. Le indagini, iniziate nel dicembre 2007, erano state avviate per accertare la conformità alla normativa vigente del sistema automatico di rilevamento delle infrazioni alla luce semaforica rossa (T-RED), installato presso gli incroci del veronese.
Ultimi articoli
Cisco annuncia l’intenzione di acquisire Splunk, per aiutare le aziende ad essere più sicure...
Cisco (NASDAQ: CSCO) e Splunk (NASDAQ: SPLK), leader nella cybersecurity e observability, hanno annunciato oggi un accordo definitivo secondo il quale Cisco...
Huawei presenta uno studio sulla digitalizzazione e il suo impatto sui luoghi di lavoro
Huawei ha annunciato la pubblicazione dello studio "La digitalizzazione e il suo impatto sui luoghi di lavoro" che fornisce i risultati di...
WatchGuard: la nuova acquisizione di CyGlass potenzia le capacità di Open XDR e di...
WatchGuard® Technologies, leader globale nella unified cybersecurity, ha annunciato l'acquisizione di CyGlass Technology Services, fornitore leader di soluzioni di rilevamento e risposta...