Una giornata dedicata alla salvaguardia dei boschi , alla difesa del verde e del territorio colpito dagli incendi e dai dissesti idrogeologici, sabato 19 aprile 2008 ad Albenga e a Sanremo.
E’ la terza edizione l’iniziativa “Noi per Voi” promossa dalla Regione Liguria, Assessorato all’Agricoltura e alla Protezione Civile che si snoderà in contemporanea per tutta la giornata nei due centri del Ponente.
“Noi per Voi” è dedicata ai volontari della Protezione Civile , al personale del Corpo Forestale dello Stato e ai Vigili del Fuoco, tutti quotidianamente impegnati nella conservazione del patrimonio boschivo e del territorio.
Ad Albenga, la manifestazione si aprira alle 9,30, all’Auditorium San Carlo, a Palazzo Oddo, per poi snodarsi in piazza Trincheri, nei giardini in piazza del Popolo, in Largo Doria, in piazza San Michele, sul ponte Viveri, lungo il fiume Centa.
A Sanremo l’appuntamento è invece nel Piazzale Carlo Dapporto.
Sia ad Alberga, sia a Sanremo, i volontari della Protezione Civile e dell’antincendio boschivo, insieme con gli agenti del Corpo Forestale dello Stato i Vigili del Fuoco saranno a disposizione dei cittadini che potranno ritirare materiale informativo con le 10 regole per non mandare in fumo i boschi, vedere e conoscere da vicino gli speciali automezzi e le diverse apparecchiature utilizzate nella lotta agli incendi boschivi e per gli altri interventi di emergenza sul territorio.
Il programma delle due manifestazioni prevede esercitazioni, iniziative per i più piccini e dimostrazioni varie.
Tutti coloro che porteranno nelle piazze di “Noi per Voi” un disegno o una poesia sul tema della Protezione Civile e del bosco riceveranno in omaggio un “kit del volontario” preparato dalla Regione Liguria per la difesa del territorio con la t-shirt con il numero verde del centro operativo regionale 800.80.70.47 e il tesserino del Salvaboschi.
Grazie all’azione di salvaguardia, In Liguria il numero medio annuo di incendi nel periodo 2002 – 2006, è sceso a 470 contro la media annua di 874 incendi del periodo 1987 – 2001, mentre la superficie media annua percorsa dal fuoco è scesa a 3553 ettari contro la media di 7415 ettari del periodo 1987 – 2001.
Nel 2007 gli incendi boschivi sono ulteriormente diminuiti rispetto alla media annuale dei precedenti 5 anni. Si sono infatti registrati 384 incendi che hanno percorso 3013 ettari di bosco e praterie.
Spiega l’assessore alla Protezione civile Giancarlo Cassini:
“Un importante risultato in gran parte ottenuto grazie all’impegno degli oltre 3000 Volontari di Protezione Civile di cui oltre 2.400 specializzati nell’antincendio boschivo, i quali operano al fianco del Corpo Forestale dello Stato e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco per tutelare il patrimonio forestale ed il territorio ligure. Il Volontariato ligure è quindi una straordinaria forza operativa, – in possesso di un buon livello professionale, grazie alla formazione effettuata ai sensi del Piano regionale AIB, e di una sufficiente dotazione di attrezzature e automezzi in gran parte acquistati con fondi regionali. Il Volontariato ligure è suddiviso in 143 gruppi e unità di intervento comunali, 72 Organizzazioni di volontariato e in 23 Centri intercomunali su tutto il territorio regionale.
La Giunta Regionale ha recentemente stanziato fondi per l’acquisto, già avvenuto, di tredici automezzi per l’antincendio boschivo: sette fuoristrada e sei microautobotti. Di questi, tre fuoristrada sono stati assegnati al Corpo Forestale dello Stato, e i rimanenti e le sei microautobotti verranno assegnati agli enti delegati per l’attività di antincendio boschivo .