La ripresa dell’anno scolastico è alle porte e i giovani trascorrono sempre più tempo online per completare i compiti di scuola e per rimettersi in contatto con gli amici conosciuti in vacanza. I cybercriminali ne approfittano per prendere di mira i più giovani via email, IM e truffe di phishing, entrando inoltre in contatto attraverso siti di social networking, blog e chat. Con l’aumento del cybercrimine, una recente ricerca ha messo in luce che il 62% delle madri sono preoccupate della sicurezza dei propri figli online almeno quanto per la guida in stato di ebbrezza. Gli esperti di McAfee azienda focalizzata sulle tecnologie di sicurezza, mettono a disposizione alcuni semplici consigli per proteggere i più piccoli online. Innanzitutto è importante non fidarsi di download come screensaver, ricerche e registrazioni a club online apparentemente gratuiti: molti “omaggi”, come giochi e wallpaper, nascondono spyware e programmi adware in grado di tenere traccia ogni volta che si effettua il login su Internet, monitorare i tasti premuti sulla tastiera del PC e trasmettere informazioni confidenziali. Ci sono poi alcune email che contengono software pericoloso che può danneggiare il computer o tenere traccia delle attività su Internet, senza che se ne venga a conoscenza. Software anti-virus e anti-spyware, assieme a un firewall a doppia entrata, offrono protezione dal rischio di accettare in maniera accidentale file indesiderati in allegati e-mail. Il software di sicurezza effettua la scansione delle comunicazioni che avvengono dal proprio PC, mentre un firewall protegge sia le connessioni interne che quelle esterne al proprio computer. Un firewall è inoltre fondamentale se si possiede una connessione a banda larga o DSL che lascia il computer connesso a Internet 24 ore al giorno. Inoltre per aiutare i più giovani a un comportamento responsabile online è possibile bloccare siti inopportuni e prevenire le attività rischiose su Internet. Il software Family Protection può agire da "cartina tornasole" per i genitori che monitorano i figli online, consentendo di bloccare contenuti inopportuni, prevenire attività di cyber-bullismo e fermare le interazioni pericolose sui siti di social networking. Il software offre inoltre la possibilità di tracciare le attività effettuate online, e di utilizzare poi i dati per insegnare ai propri figli abitudini sicure durante la navigazione.
Ultimi articoli
Visa lancia in Italia Visa Innovation Program Europe
Visa, una delle principali società di pagamenti digitali al mondo, in collaborazione con Talent Garden e Hackquarters, annuncia l’apertura delle iscrizioni alla...
Kit Beall è il nuovo Chief Revenue Officer di Cohesity
Cohesity, leader nella gestione innovativa dei dati, ha annunciato oggi la nomina di Kit Beall a Chief Revenue Officer. Esperto di business...
ESET: la nuova backdoor di Mustang Panda, di matrice cinese, punta a Europa, Asia...
I ricercatori di ESET, leader globale nel mercato della cybersecurity, hanno analizzato MQsTTang, una nuova backdoor personalizzata riconducibile al gruppo APT Mustang Panda,...