La Polizia di Alessandria, coordinata dal Servizio centrale operativo della Direzione centrale anticrimine, ha arrestato sette persone appartenenti a un sodalizio criminale responsabile di rapine e furti in danno di autotrasportatori, culminati anche in sequestri di persona. Le indagini erano partite da alcune rapine, commesse da soggetti che gravitavano nella provincia di Napoli e in quella di Vercelli, sul tratto dell’autostrada A26 tra Genova e Alessandria; il modus operandi della banda prevedeva l’assalto dei mezzi durante la notte, approfittando del riposo degli autisti dei Tir. In alcuni casi la sottrazione dei mezzi ha comportato persino il sequestro dell’autista. L’operazione, denominata “Champagne”, è stata avviata nel settembre 2007 ed è proseguita per gran parte del 2008, con la partecipazione di oltre 50 uomini della Polizia di Stato appartenenti alle Squadre Mobili di Alessandria, Napoli, Caserta, Vercelli e del Commissariato di Nola (NA) che, oltre all’esecuzione dei sette provvedimenti di custodia cautelare, hanno eseguito numerose perquisizioni personali e domiciliari.
Ultimi articoli
Business continuity: perché pianificare è vitale per le aziende
n un ambiente caratterizzato da un'economia sempre più digitalizzata e globalizzata, la resilienza operativa è divenuta un tema strategico per la maggior...
Gefran vince il Sustainable Innovation Award di SPS Italia, la fiera dell’industria intelligente
L’impegno di Gefran per la sostenibilità ottiene un nuovo riconoscimento. Nel corso di SPS Italia (Smart Production Solutions), la fiera per l'industria intelligente, digitale e...
Cybersecurity: perché e come difendere le reti non protette nel settore dell’istruzione
Mai come ora, gli studenti utilizzano strumenti tecnologici per lo studio in classe e da casa e per interagire con insegnanti e personale scolastico. La pandemia ha intensificato la dipendenza dalle tecnologie e in parallelo è aumentato il numero degli attacchi informatici che colpiscono il settore.