Fino al 40 per cento di piogge in meno sono previste per questa primavera nell’ Africa Orientale: e’ la prospettiva ipotizzata dal Famine Early Warning Systems Network, rete di aiuto finanziata da UsAid (Agency for International Development) cui collaborano soggetti privati e agenzie governative degli Stati Uniti per fornire con anticipo eventuali allarmi e informazioni su questioni di sicurezza alimentare. Fino a maggio le precipitazioni nella zona del Corno d’ Africa Orientale potrebbero essere significativamente inferiori rispetto alla media del 60-85 per cento. Il calo puo’ avere effetti sulla produzione agricola, sui pascoli per il bestiame e sulla ricostituzione delle risorse idriche. La siccita’ potrebbe causare danni soprattutto alla Somalia, che si sta ancora riprendendo dalla carestia dello scorso anno, e a Kenya ed Etiopia, che hanno vissuto una grave crisi alimentare. Per queste popolazioni, il governo degli Stati Uniti ha predisposto un piano di 50 milioni di dollari in aggiunta ai precedenti stanziamenti: nel 2011 la cifra versata dagli Usa in aiuti umanitari e’ arrivata quasi a quota 1 miliardo.
Ultimi articoli
TXOne Networks migliora la network security degli ambienti OT con EdgeIPS 103
TXOne Networks, leader globale nella sicurezza IIoT (Industrial Internet of Things), presenta EdgeIPS 103 intrusion prevention system, la nuova soluzione che protegge gli asset...
CAME e Aprilia Racing Team insieme per la MotoGP 2023
CAME, realtà Made in Italy leader a livello mondiale nel settore delle soluzioni integrate pensate per l’automazione, il controllo e la sicurezza di ambienti...
NVIDIA sceglie l’infrastruttura cloud di Oracle (OCI) per i suoi servizi AI
Oracle ha esteso la sua collaborazione con NVIDIA, con l'esecuzione di applicazioni AI strategiche di NVIDIA sul nuovo Oracle Cloud Infrastructure (OCI)...