Il nostro Paese si è costituito a fianco della Commissione europea contro l’Austria per il divieto di transito merci “settoriale” attraverso il Tirolo. La Germania, invece, non appoggerà la Commissione. A renderlo noto è il Ministero dei Trasporti. Decisiva l’azione di ANITA, l’associazione di Confindustria che riunisce le imprese più grandi di autotrasporto in Italia, l’unica organizzazione impegnata sulla questione esercitando una costante pressione sul Governo italiano e sulla Commissione europea. Dai dati resi noti dall’associazione sui danni causati dal divieto in termini di aumento dei costi dovuti ai viaggi dirottati, commesse perdute, ritardi nelle consegne e insufficienza del trasporto combinato, è emerso un quadro catastrofico delle conseguenze che ricadono sulle imprese italiane.
Ultimi articoli
La Blockchain Analysis come strumento di cyber resilienza
Durante l’evento “Links Amsterdam 2023” il Col. t ST Berruti, supportato dal team diChainalysis, ha presentato gli aggiornamenti sullo sviluppo della progettualità...
Euronovate presenta il Competence Center di Padova: il centro di eccellenza e innovazione per...
Euronovate Group, società leader nella trasformazione digitale e nei servizi fiduciari e fornitore di soluzioni software e hardware per il digital onboarding e le...
Texia guarda alla moda sostenibile con Monna Lisa di Epson
In attesa di ITMA 2023, Epson presenta i frutti della sua collaborazione con Texia Finishing, pionieristica realtà con sede a Monistrol de Montserrat...