La Commissione europea ha presentato una proposta che rafforza la legislazione comunitaria in vigore per quanto riguarda le sanzioni contro i responsabili dell’inquinamento provocato dalle navi. Si tratta di una direttiva che vuole rappresentare un’importante integrazione della normativa vigente sulla protezione dell’ambiente mediante il diritto penale: prevede infatti, l’istituzione di misure dissuasive chiare contro le pratiche irresponsabili, aumentando la sicurezza marittima e consolidando la prevenzione dell’inquinamento, con innegabili vantaggi sia per gli operatori che rispettano le regole che per i cittadini. La nuova proposta risponde alle indicazioni contenute nella sentenza e riprende il contenuto delle disposizioni pertinenti della decisione quadro, inserendole in una direttiva che modifica l’attuale direttiva 2005/35/CE, che verra’ modificata in modo tale da rispecchiare la proposta originaria che la Commissione aveva presentato cinque anni fa. Chiarira’ dunque che le violazioni di cui alla direttiva 2005/35/CE devono essere considerate reati penali e sanzionate con provvedimenti penali. Obblighera’ gli Stati membri a garantire che le imprese possano essere considerate responsabili dei reati penali commessi al fine di procurare loro un vantaggio e che siano soggette a sanzioni efficaci, proporzionate e dissuasive di natura amministrativa o penale.
Ultimi articoli
Veeam ottiene la certificazione internazionale Common Criteria per la resilienza informatica dalla U.S. National...
Veeam® Software, leader per la Data Protection e il Ransomware Recovery, ha annunciato oggi che la Veeam Data Platform ha ottenuto la...
Red Bull Ford Powertrains utilizza Oracle Cloud Infrastructure per costruire un nuovo tipo di...
Red Bull Ford Powertrains, il futuro fornitore di Power Unit (PU) ibride per Oracle Red Bull Racing e Scuderia AlphaTauri a partire...
Nasce HWG Sababa, il nuovo polo d’eccellenza italiano cybersecurity
Dall'accordo tra HWG S.r.l., azienda specializzata nell’erogazione di servizi gestiti e consulenza in ambito cyber, e Sababa Security S.p.A., primario fornitore di cybersecurity di soluzioni di sicurezza integrate e personalizzate per la protezione dell'IT, OT e ambienti IoT dalle minacce informatiche, nasce HWG Sababa, una nuova azienda italiana pronta ad affrontare le continue sfide del mercato della cybersecurity come fornitore consolidato di sicurezza informatica end-to-end.