Allerta degli esperti sulla sicurezza per la salute nelle piccole pratiche di tutti i giorni, in casa come in cucina. E a puntare il dito sui rischi di un cattivo uso delle comuni pentole e padelle antiaderenti sono i ricercatori dell’Istituto di chimica e tecnologia dei polimeri (Ictp) del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Napoli. L’Agenzia per la protezione ambientale statunitense ha deciso di eliminare entro il 2015 le pentole antiaderenti: "In realtà solo il fondo della padella antiaderente, realizzata con acciaio, ghisa o alluminio, è rivestito con uno strato di politetrafluoroetilene, il Ptfe, meglio conosciuto come teflon – avverte Mario Malinconico dell’Ictp-Cnr – che ha la proprietà di non reagire con altre sostanze, sia quelle impiegate per cucinare che quelle presenti nel nostro apparato digerente. Questa caratteristica è però garantita a temperature comprese tra -200 e +260°C, oltre le quali, per esempio, se il tegame vuoto resta sul fornello per parecchio tempo può accadere che il teflon rilasci il Pfoa, l’acido perfluorottanico, componente di riconosciuta tossicità". Per i ricercatori è importante, dunque, non surriscaldare le padelle antiaderenti e, per la cottura rapida di carne o pesce, preferire pentole in materiali maggiormente resistenti al calore come l’acciaio inox, l’alluminio o la ghisa. Ricordano inoltre che le padelle antiaderenti vanno conservate con cura e pulite con delicatezza. "Le qualità di un tegame di questo tipo – spiega Malinconico – tendono a esaurirsi con il tempo, specie se per cuocere si impiegano utensili metallici che possono graffiare il fondo e quindi vanificare l’effetto antiaderente". Secondo i ricercatori, infine, è opportuno evitare, salvo che non si usino pentole in acciaio, la pulizia con pagliette metalliche o altre sostanze abrasive, come del resto consigliano anche le case produttrici delle stoviglie. Le padelle in rame stagnato sono invece indicate per cotture a bassa temperatura – avverte ancora Malinconico – ma, anche qui, facendo attenzione all’usura della stagnatura: lo stagno inizia infatti a liquefarsi a temperature intorno ai 250° C e l’esposizione del rame è tossica". "Anche in questo caso, – conclude il ricercatore del Cnr – bisogna dunque fare attenzione a non lasciare il tegame vuoto sul fuoco con una fiamma alta per troppo tempo".
Ultimi articoli
Attacchi alla supply chain: la minaccia invisibile per MSP e MSSP
Gli attacchi alla supply chain stanno diventando una delle minacce più insidiose nel campo della cybersecurity. Questo fenomeno colpisce in modo particolare...
Fortinet sigla un protocollo d’intesa con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN)
Il protocollo è finalizzato alla successiva definizione di accordi attuativi che prevedono potenziali aree di collaborazione su diversi temi, quali la condivisione di...
Report Barracuda: un milione di attacchi di Phishing-as-a-Service bloccati in due mesi
Nei primi due mesi del 2025 i sistemi di rilevamento di Barracuda Networks, principale fornitore di soluzioni di sicurezza per una protezione completa...