Sarà stipulata domani una convenzione tra il Corpo forestale dello Stato, l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata e l’Associazione Libera, finalizzata a potenziare la collaborazione sull’utilizzazione dei beni confiscati alle organizzazioni criminali. Il testo della convenzione sarà sottoscritto dal Capo del Corpo forestale dello Stato Cesare Patrone, dal Direttore dell’Agenzia, prefetto Mario Morcone, e dal Presidente di Libera, Don Luigi Ciotti, presso il Parlamentino dell’Ispettorato Generale del Corpo forestale dello Stato. Lo scopo della convenzione è quello di migliorare la sinergia tra gli Enti coinvolti finalizzata ll’utilizzazione di terreni e fabbricati confiscati e localizzati nei territori rurali e montani e alla realizzazione di campagne, iniziative e progetti attraverso i quali promuovere l’informazione, la sensibilizzazione e l’educazione dei cittadini alla cultura della legalità.
Ultimi articoli
Dati e sicurezza, come si evolverà questa relazione pericolosa?
Il punto di vista di Vincenzo Costantino, Senior Director, Sales Engineering South Western Europe di Commvault, su ciò che le aziende si troveranno ad affrontare nei prossimi mesi.
Hybrid IT: cosa significa per la sicurezza di applicazioni e API
Per anni il settore IT ha cercato di defilarsi dall’affrontare la realtà (e le sfide) dell'IT ibrido, chiamandolo “multi-cloud”. Questo - mi...
Kaspersky ricorda l’importanza di proteggere bambini e ragazzi dalle cyber-minacce
Il 7 febbraio 2023 ricorre il Safer Internet Day (SID) e quest’anno più che mai l’obiettivo è far riflettere i più giovani non solo sull’uso consapevole della rete,...