Sta per arrivare a bordo delle auto dei Carabinieri, il suo nome è Eva ma non è una donna. L’acronimo sta infatti per Enhanced Vehicle Automation e indica un sistema, progettato e sviluppato da Delta Software in collaborazione con l’Arma, per impieghi automotive. E’ già operativo da settembre 2008 e la consegna delle prime cento unità avrà inizio il prossimo mese di giugno. Il dispositivo di bordo, in mostra in questi giorni a TechFor, è in grado di espletare tutte le funzioni tipiche degli impieghi di Polizia per il controllo del territorio: consente al personale in servizio di effettuare, direttamente dal veicolo in movimento o da fermo, accertamenti di targa e patente per ottenere informazioni sul mezzo e sui soggetti a bordo di esso, in modalità vocale o touch screen. La funzione vocale può essere utilizzata anche durante l’attività di posto di blocco interagendo con il sistema tramite una normale auricolare wireless e ricevendo i dati di risposta attraverso il “Text to speech” integrato che risponde vocalmente fornendo al militare le credenziali del mezzo o della persona controllata e, eventualmente, anche il grado di pericolosità sociale del soggetto, qualora l’operatore ne veda la necessità. Il comando vocale ha il duplice vantaggio della tempestività nell’utilizzo e della possibilità di comunicare con il sistema senza perdere di vista il soggetto da controllare. Il sistema Eva include anche una telecamera senza fili per riprese ambientali diurne e notturne tramite illuminatore infrarosso e il software consente di impartire comandi per lo scatto di singole foto ad alta definizione o per la registrazione di filmati. Anche questi comandi possono essere impartiti tramite touch screen o voce. Il personale dell’Arma potrà anche controllare il veicolo grazie a una serie di funzioni personalizzabili: accendere o spegnere luci, lampeggianti o sirena, bloccare le porte o l’arma e accendere o spegnere scritte su eventuali Display esterni. Tutte queste funzioni di Eva sono integrate all’interno di un microcomputer modificato su specifica dell’Arma (il Gps è stato integrato con un motore di Routing di loro produzione e i dati cartografici forniti dal Comando Generale). Leggero e di piccole dimensioni grazie all’impiego di materiali evoluti, il dispositivo ha un basso consumo elettrico grazie all’impiego di processori low-voltage e una bassa produzione di calore grazie alle tecnologie Bga. Può essere utilizzato anche in condizioni critiche e il sistema operativo Windows XP consente l’impiego di applicazioni già in uso presso l’Arma.
Ultimi articoli
Anno da record per GASGAS: 250 punti di ricarica, obiettivi raggiunti con sei mesi...
È passato esattamente un anno da quando GASGAS annunciava l’apertura della sua prima campagna di equity crowdfunding su CrowdFundMe. Una campagna, ricordiamolo, di...
MSI lancia la sua nuova lineup di notebook con CPU INTEL CORE HX 12gen
MSI, l’innovativo produttore di notebook per il gaming, per i creator e per il business, svela, in occasione dell’evento virtuale MSIology: Ahead of the Curve la sua nuova lineup di laptop equipaggiati con processori Intel Core HX di 12a Gen, GPU NVIDIA® fino allaGeForce RTX™ 3080 Ti ed esclusive tecnologie per la dissipazione del calore.
WhiteJar, la community di hacker etici, a difesa del network di Talent Protocol
Una rete professionale su Web3 in cui talenti ad alto potenziale possono costruire un curriculum on-chain e lanciare un token di talento, consentendo a chiunque di investire facilmente nelle proprie carriere.