Uno studio sulla realtà del fenomeno "droga" nell’anno 2007 attraverso il raffronto dei dati emersi dall’analisi sulle tossicodipendenze e dei relativi sistemi di supporto (strutture socio-riabilitative pubbliche e private), nonchè dall’attività di prevenzione e repressione svolta dalle Forze dell’ordine. È la fotografia che emerge in una pubblicazione curata dalla Direzione centrale per la documentazione e la statistica destinata a fornire un’informazione dettagliata sull’andamento del fenomeno attraverso la raccolta dei dati provenienti dagli Uffici centrali e periferici dell’Amministrazione dell’Interno. Un’analisi svolta sia con riferimento alle varie realtà presenti a livello locale, minuziosamente documentate dalle Prefetture – Uffici Territoriali del Governo, sia per quanto riguarda l’impegno delle Forze di Polizia nell’attività di prevenzione e repressione del traffico illecito di stupefacenti, condotta anche a livello internazionale, per fronteggiare il crescente incremento dell’offerta di sostanze provenienti dall’Estero. La pubblicazione è stata così articolata: nella parte prima sono riportati i dati relativi al numero dei tossicodipendenti che, alle date del 31 marzo – 30 giugno – 30 settembre – 31 dicembre 2007, risultano in corso di trattamento presso le Strutture private, nonché quelli attinenti al numero e alla distribuzione territoriale delle Strutture socio-riabilitative operanti nel settore della cura e del recupero dei tossicodipendenti. La rilevazione e la raccolta dei dati relativi ai tossicodipendenti in trattamento presso i Servizi Sanitari Pubblici è curata dal 1998 direttamente dal Ministero della Salute; nella parte seconda vengono presi in esame i casi di decesso a seguito di assunzione di stupefacenti avvenuti nell’anno 2007, sulla base dei dati raccolti dalle Forze di Polizia e forniti dalla Direzione Centrale per i Servizi Antidroga; infine, nella parte terza, sono riportati i dati nazionali forniti dalla Direzione Centrale per i Servizi Antidroga relativi all’attività di prevenzione e repressione svolta nell’anno 2007 dalle Forze di Polizia nel settore degli stupefacenti.
Ultimi articoli
Attacco hacker globale: la prevenzione richiede aggiornamenti costanti e piena visibilità sugli ambienti
L’allarme lanciato dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale su un attacco hacker globale condotto tramite ransomware conferma che l’attenzione alla sicurezza per molte...
Trend Micro e Junior Achievement Italia insieme nelle scuole per promuovere la cittadinanza digitale
In occasione del Safer Internet Day 2023, la Giornata internazionale istituita per sensibilizzare bambini e adolescenti su un uso sicuro e responsabile del web e delle tecnologie digitali, Trend Micro, leader globale...
Safer Internet Day: cinque suggerimenti per tenere al sicuro i tuoi figli (e i...
Il Safer Internet Day, la Giornata Mondiale per la Sicurezza in Rete istituita per promuovere la consapevolezza sulle potenziali attività pericolose in...