Ieri nel porto di Lisbona ha avuto luogo la cerimonia di passaggio di Comando della Forza Marittima Europea (EUROMARFOR) tra l’Italia e il Portogallo. L’Ammiraglio di Squadra Luigi Binelli Mantelli ha ceduto il comando all’Ammiraglio di Squadra Josè Saldanha Lopes. Alla cerimonia hanno presenziato l’Ambasciatore d’Italia in Portogallo Luca del Balzo di Presenzano, il Capo di Stato Maggiore della Marina, Ammiraglio di Squadra Paolo La Rosa e numerose autorità militari e civili. L’incarico di Comandante della Forza Marittima Europea è assegnato, con rotazione biennale tra le nazioni partecipanti; la Marina italiana aveva assunto l’incarico il 17 settembre 2007. La Forza Marittima Europea (EUROMARFOR) è una Forza navale operativa con breve preavviso, costituita il 15 maggio 1995 e composta da mezzi aeronavali di Francia, Italia, Portogallo e Spagna. Di recente la Forza Marittima è stata impegnata anche in Libano con la Maritime Task Force (MTF), integrandosi con unità navali tedesche, greche e turche nella missione UNIFIL (UN Interim Force in Lebanon) con il compito di garantire la sicurezza e la libertà della navigazione, in particolare del traffico mercantile, in accordo con le Risoluzioni 1701 e 1773 delle Nazioni Unite.
Ultimi articoli
TXOne Networks migliora la network security degli ambienti OT con EdgeIPS 103
TXOne Networks, leader globale nella sicurezza IIoT (Industrial Internet of Things), presenta EdgeIPS 103 intrusion prevention system, la nuova soluzione che protegge gli asset...
CAME e Aprilia Racing Team insieme per la MotoGP 2023
CAME, realtà Made in Italy leader a livello mondiale nel settore delle soluzioni integrate pensate per l’automazione, il controllo e la sicurezza di ambienti...
NVIDIA sceglie l’infrastruttura cloud di Oracle (OCI) per i suoi servizi AI
Oracle ha esteso la sua collaborazione con NVIDIA, con l'esecuzione di applicazioni AI strategiche di NVIDIA sul nuovo Oracle Cloud Infrastructure (OCI)...