Alle prime luci dell’alba il G.i.c.o. di Catanzaro, supportato dal Servizio centrale investigazione criminalità organizzata e dai reparti del corpo di Reggio Calabria, Trapani, Napoli, Avellino, Caserta, Roma, Ancona, Pesaro, Pisa e Torino, ha eseguito ordinanze di custodia cautelare in carcere nei confronti di un “cartello” di narcotrafficanti composto da soggetti appartenenti alla ‘ndrangheta, alla camorra e alla criminalità del litorale laziale, dediti all’importazione di grosse partite di cocaina e hashish. L’operazione “Perpignan”, che ha visto l’impiego complessivo di 350 finanzieri, trae il nome dall’omonima cittadina dei pirenei francesi, presso la quale gli accoliti erano soliti incontrarsi per stringere accordi e definire le illecite transazioni. Si tratta di un’organizzazione composta da importanti elementi colombiani, spagnoli e nordafricani del traffico internazionale di stupefacenti e da soggetti di alto profilo criminale nello specifico settore, appartenenti ai clan della ‘ndrangheta reggina dei Commisso-Mazzaferro di Marina di Gioiosa Jonica e Cataldo di Locri, del clan camorristico Bianco-Baratto di Napoli Fuorigrotta, di esponenti romani e calabresi trasferitisi nella Capitale. Nel corso dele indagini sono stati eseguiti una quindicina di interventi repressivi che hanno consentito di sequestrare circa una tonnellata fra cocaina e hashish e trarre in arresto 22 corrieri. Lo stupefacente è giunto in Italia con l’utilizzo dei mezzi più disparati: dalla borsa spedita con l’autobus di linea, all’utilizzo di container approdati nei porti italiani. Tra gli indagati di maggior spicco si segnalano Salvatore Femia, Francesco Rocco e Salvatore Albanese di Gioiosa Jonica, Giuseppe Zucco di Locri, Antonio Bianco di Napoli e Tommaso Gaglione di Sperone (Av), ex appartenente ai “falchi” della Polizia.
Ultimi articoli
Attacchi alla supply chain: la minaccia invisibile per MSP e MSSP
Gli attacchi alla supply chain stanno diventando una delle minacce più insidiose nel campo della cybersecurity. Questo fenomeno colpisce in modo particolare...
Fortinet sigla un protocollo d’intesa con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN)
Il protocollo è finalizzato alla successiva definizione di accordi attuativi che prevedono potenziali aree di collaborazione su diversi temi, quali la condivisione di...
Report Barracuda: un milione di attacchi di Phishing-as-a-Service bloccati in due mesi
Nei primi due mesi del 2025 i sistemi di rilevamento di Barracuda Networks, principale fornitore di soluzioni di sicurezza per una protezione completa...