Ieri la GdF S.C.I.C.0. di Roma ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip presso il Tribunale di Napoli su richiesta della locale Dda nei confronti di undici soggetti ritenuti appartenenti a una associazione er delinquere finalizzata al traffico internazionale di stupefacenti. L’esecuzione è avvenuta attraverso un’operazione congiunta dei gruppi investigativi sulla criminalità organizzata di Roma, Napoli, Bologna, Lecce e Ancona, che hanno proceduto al sequestro di beni mobili e immobili per un valore complessivo di oltre due milioni di euro. Le numerose perquisizioni eseguite hanno portato inoltre al sequestro di oltre 8 kg di marijuana e circa 1 kg di hashish. Le indagini, inizialmente delegate dalla D.D.A al Nucleo servizi extratributari delle Fiamme Gialle di Roma, hanno consentito di acquisire elementi probatori rilevanti su persone appartenenti a famigerati sodalizi criminali campani e tarantini, dediti anche alla manipolazione di concorsi ippici. Nel corso dell’indagine è emerso che la principale fonte di guadagno delle organizzazioni criminali in questione è rappresentata dal traffico internazionale di stupefacenti e che gli indagati, proprio contemporaneamente all’espansione dei traffici illeciti, abbiano effettuato consistenti investimenti immobiliari: tra i beni sequestrati vi sono immobili, ditte individuali, quote di società commerciali e due scuderie di cavalli da corsa.
Ultimi articoli
Business continuity: perché pianificare è vitale per le aziende
n un ambiente caratterizzato da un'economia sempre più digitalizzata e globalizzata, la resilienza operativa è divenuta un tema strategico per la maggior...
Gefran vince il Sustainable Innovation Award di SPS Italia, la fiera dell’industria intelligente
L’impegno di Gefran per la sostenibilità ottiene un nuovo riconoscimento. Nel corso di SPS Italia (Smart Production Solutions), la fiera per l'industria intelligente, digitale e...
Cybersecurity: perché e come difendere le reti non protette nel settore dell’istruzione
Mai come ora, gli studenti utilizzano strumenti tecnologici per lo studio in classe e da casa e per interagire con insegnanti e personale scolastico. La pandemia ha intensificato la dipendenza dalle tecnologie e in parallelo è aumentato il numero degli attacchi informatici che colpiscono il settore.