192 verifiche eseguite, più di 800 milioni di euro ai fini delle imposte sui redditi e dell’Irap recuperati a tassazione, 110 milioni di euro di IVA evasa constatata, 114 persone denunciate alle Procure della Repubblica, 155 evasori totali scoperti: questo il bilancio dell’operazione “Urano” portata a compimento dalla Guardia di Finanza in tutta Italia. Un’evasione che veniva perpetrata mediante le tecniche tipiche delle “frodi carosello” intracomunitarie, attuate mediante falsi intermediari (“missing trader”) della filiera commerciale e che permettono, nello stadio finale, la vendita di beni ad alto valore aggiunto a prezzi competitivi, in particolare autoveicoli, computer e telefonia. Tra i casi particolari riscontrati nelle varie indagini di polizia finanziaria quello di un inconsapevole insegnante che si è visto attribuire una partita IVA senza averla mai richiesta e che con questo stratagemma è stato coinvolto dall’organizzazione che gestiva il malaffare nell’acquisto di oltre 4,5 milioni di euro di materiale informatico proveniente dalla Germania.
Ultimi articoli
Infobip inserita da Fortune tra le 75 aziende più innovative d’Europa nel 2025
Infobip, piattaforma globale di comunicazione cloud, è stata inserita nella classifica di Fortune tra le 75 aziende più innovative d'Europa nel 2025....
Retelit e Microsoft insieme per un cloud ibrido più sicuro e resiliente
Retelit, operatore italiano di riferimento nelle telecomunicazioni B2B, e Microsoft Italia annunciano un nuovo passo nella loro collaborazione strategica con l’obiettivo di potenziare l’accesso al cloud per imprese e pubbliche amministrazioni.
Al Process Intelligence Day di Milano Celonis mette in mostra tutto il potere della...
Celonis, leader mondiale nel Process Mining, ha riunito oggi a Milano importanti aziende italiane, decision-maker e partner in occasione del Process Intelligence Day. Evento...