Gli esperti delle infrastrutture critiche dei principali organismi, pubblici e privati, che svolgono un ruolo strategico nel nostro Paese, si sono riuniti per esaminare la proposta di direttiva europea sulla sicurezza delle infrastrutture critiche. L’incontro è stato promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, in stretta collaborazione con l’AIIC – Associazione Italiana esperti Infrastrutture Critiche, ed ha consentito di fare il punto sul grado di disponibilità nazionale al recepimento della Direttiva UE che, secondo l’agenda della Presidenza di turno del Consiglio dell’Unione Europea, dovrebbe essere approvata entro giugno prossimo.Tra i positivi riscontri in termini di condivisione e di cooperazione, sono emersi in maniera evidente e consolidata le esigenze di un’efficace interconnessione tra i settori pubblico e privato, tra le varie Amministrazioni responsabili e tra gli stessi operatori e quelle di una decisa capacità strutturale di coordinamento, impulso ed indirizzo dell’intera problematica.
Ultimi articoli
Da Vertiv: servizi avanzati con manutenzione basata sulle esigenze
L’adozione delle nuove tecnologie di raffreddamento e di alimentazione per l'intelligenza artificiale (AI) e l'elaborazione ad alte prestazioni (HPC) ha accentuato i...
CyberArk nomina Andy Parsons per guidare la crescita nei servizi finanziari e assicurativi EMEA
CyberArk, leader mondiale nell’identity security, ha nominato Andy Parsons Director EMEA per il settore Financial Services & Insurance (FSI). Con base a...
Cinque consigli per ridurre i rischi per la sicurezza legati alla complessità
L’attuale scenario tecnologico impone alle organizzazioni una gestione sempre più articolata di sistemi e processi. Se da un lato queste innovazioni offrono...