Gli esperti delle infrastrutture critiche dei principali organismi, pubblici e privati, che svolgono un ruolo strategico nel nostro Paese, si sono riuniti per esaminare la proposta di direttiva europea sulla sicurezza delle infrastrutture critiche. L’incontro è stato promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, in stretta collaborazione con l’AIIC – Associazione Italiana esperti Infrastrutture Critiche, ed ha consentito di fare il punto sul grado di disponibilità nazionale al recepimento della Direttiva UE che, secondo l’agenda della Presidenza di turno del Consiglio dell’Unione Europea, dovrebbe essere approvata entro giugno prossimo.Tra i positivi riscontri in termini di condivisione e di cooperazione, sono emersi in maniera evidente e consolidata le esigenze di un’efficace interconnessione tra i settori pubblico e privato, tra le varie Amministrazioni responsabili e tra gli stessi operatori e quelle di una decisa capacità strutturale di coordinamento, impulso ed indirizzo dell’intera problematica.
Ultimi articoli
Anno da record per GASGAS: 250 punti di ricarica, obiettivi raggiunti con sei mesi...
È passato esattamente un anno da quando GASGAS annunciava l’apertura della sua prima campagna di equity crowdfunding su CrowdFundMe. Una campagna, ricordiamolo, di...
MSI lancia la sua nuova lineup di notebook con CPU INTEL CORE HX 12gen
MSI, l’innovativo produttore di notebook per il gaming, per i creator e per il business, svela, in occasione dell’evento virtuale MSIology: Ahead of the Curve la sua nuova lineup di laptop equipaggiati con processori Intel Core HX di 12a Gen, GPU NVIDIA® fino allaGeForce RTX™ 3080 Ti ed esclusive tecnologie per la dissipazione del calore.
WhiteJar, la community di hacker etici, a difesa del network di Talent Protocol
Una rete professionale su Web3 in cui talenti ad alto potenziale possono costruire un curriculum on-chain e lanciare un token di talento, consentendo a chiunque di investire facilmente nelle proprie carriere.