McAfee annuncia la sigla di un accordo di rivendita a livello globale con HP, grazie al quale sarà distribuita in tutto il mondo l’intera linea di prodotti e servizi di sicurezza enterprise. “La partnership sottolinea l’importanza di fornire soluzioni di sicurezza complete per soddisfare le esigenze dei nostri clienti,” ha dichiarato Roger King, executive vice president, worldwide channel operations di McAfee. “La complessità delle odierne minacce e il burrascoso frangente economico impongono accordi di questo tipo in cui si uniscono prodotti di più vendor con l’intento di massimizzare gli investimenti dei nostri clienti e ridurne i costi operativi. Essendo una delle più grandi aziende tecnologiche al mondo, HP sta aiutando i propri clienti a destreggiarsi tra le varie soluzioni di sicurezza enterprise oggi disponibili” ha dichiarato David Scholtz, senior vice president, strategic alliances di McAfee. “Con una moltitudine di prodotti di sicurezza dotati di caratteristiche e benefici simili, e che spesso fanno promesse che si contraddicono, trovare quello giusto può diventare assai difficile e impegnativo per le aziende, anche in termini di tempo impiegato – particolarmente per quelle dotate di operation IT internazionali, estese e multipiattaforma. Questo accordo contribuirà a rendere più semplice per i clienti prendere queste importanti decisioni di acquisto di sicurezza.”
Ultimi articoli
Business continuity: perché pianificare è vitale per le aziende
n un ambiente caratterizzato da un'economia sempre più digitalizzata e globalizzata, la resilienza operativa è divenuta un tema strategico per la maggior...
Gefran vince il Sustainable Innovation Award di SPS Italia, la fiera dell’industria intelligente
L’impegno di Gefran per la sostenibilità ottiene un nuovo riconoscimento. Nel corso di SPS Italia (Smart Production Solutions), la fiera per l'industria intelligente, digitale e...
Cybersecurity: perché e come difendere le reti non protette nel settore dell’istruzione
Mai come ora, gli studenti utilizzano strumenti tecnologici per lo studio in classe e da casa e per interagire con insegnanti e personale scolastico. La pandemia ha intensificato la dipendenza dalle tecnologie e in parallelo è aumentato il numero degli attacchi informatici che colpiscono il settore.