L’Italia sarà a capo di un nuovo progetto europeo per la sorveglianza del Mediterraneo via satellite. E’ quanto ha annunciato l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), durante la seconda giornata del Sat Expo Europe 2009, il Salone internazionale sull’aerospazio e le tecnologie avanzate, in corso fino a domani alla nuova Fiera di Roma. “Le sfide ambientali, i cambiamenti climatici e la gestione degli eventi disastrosi”, ha detto l’on. Roberto Menia, sottosegretario all’Ambiente, “possono essere affrontati facendo ricorso a queste nuove tecnologie spaziali, che sono il frutto del migliore ingegno umano. Crediamo che lo spazio sia un settore in cui si deve investire, pur nel contesto dell’attuale crisi economica”. Il nuovo progetto europeo per la sorveglianza dell’area del Mediterraneo si baserà inizialmente sulla costellazione dei satelliti italiani Cosmo-SkyMed, realizzati da Thales Alenia Space Italia (società di Thales/Finmeccanica) per conto dell’ASI e del Ministero della Difesa. “L’Italia sarà capofila di questo progetto europeo”, ha confermato Carolina Matarazzi, vicepresidente dell’ASI, “perché vogliamo diventare leader mondiali nelle applicazioni radar per l’osservazione della Terra. Nei prossimi anni”, ha concluso la Materazzi, “vedremo l’importanza di un’infrastruttura satellitare come Cosmo-SkyMed sul posizionamento del nostro Paese in ambito internazionale”. La costellazione Cosmo-SkyMed è composta da 4 satelliti con sistemi radar in banda X, tre dei quali già in orbita mentre il quarto sarà lanciato ai primi del 2010. Nel programma Cosmo-SkyMed, fondamentale è stata la collaborazione civile-militare. “L’ASI, la Difesa e le industrie italiane hanno imparato a lavorare bene insieme”, ha confermato l’ammiraglio Filippo Maria Foffi, capo del IV Reparto dello Stato Maggiore Difesa, “e ci hanno consentito di ottenere dei risultati di cui andare orgogliosi”. Infatti, le immagini radar raccolte da questi satelliti sono state utilizzate anche a favore di istituzioni internazionali e organizzazioni umanitarie impegnate nella gestione di alcune recenti emergenze, come il ciclone Nargis in Birmania, il terremoto in Cina e gli uragani Hannah e Ike che hanno colpito Haiti.
Ultimi articoli
Anno da record per GASGAS: 250 punti di ricarica, obiettivi raggiunti con sei mesi...
È passato esattamente un anno da quando GASGAS annunciava l’apertura della sua prima campagna di equity crowdfunding su CrowdFundMe. Una campagna, ricordiamolo, di...
MSI lancia la sua nuova lineup di notebook con CPU INTEL CORE HX 12gen
MSI, l’innovativo produttore di notebook per il gaming, per i creator e per il business, svela, in occasione dell’evento virtuale MSIology: Ahead of the Curve la sua nuova lineup di laptop equipaggiati con processori Intel Core HX di 12a Gen, GPU NVIDIA® fino allaGeForce RTX™ 3080 Ti ed esclusive tecnologie per la dissipazione del calore.
WhiteJar, la community di hacker etici, a difesa del network di Talent Protocol
Una rete professionale su Web3 in cui talenti ad alto potenziale possono costruire un curriculum on-chain e lanciare un token di talento, consentendo a chiunque di investire facilmente nelle proprie carriere.