La Guardia di Finanza di Roma ha portato a termine un’operazione di contrasto al fenomeno degli "affitti in nero" a studenti universitari e cittadini extracomunitari, grazie alla quale sono stati recuperati a tassazione oltre 3,5 milioni di euro. Duecento i controlli effettuati dalle Fiamme Gialle del I Gruppo Roma e un risultato sconcertante: nessuna posizione regolare. I blitz effettuati nella Capitale hanno consentito di individuare circa 600 studenti universitari irregolari e 50 soggetti extracomunitari, in alcuni casi sprovvisti del permesso di soggiorno, e hanno fatto emergere la posizione di irregolarità connesse alla locazione di oltre 300 immobili. Sono quindi state accertate le responsabilità dei proprietari degli immobili, che hanno evaso il fisco speculando sulle necessità di studenti fuori sede ed extracomunitari, con risvolti penali per i casi di soggetti non in regola con il permesso di soggiorno. Di particolare rilievo l’aumento delle regolarizzazioni dei contratti di locazione nella Capitale: l’incremento rispetto allo scorso anno è stato del 25%.
Ultimi articoli
Visa lancia in Italia Visa Innovation Program Europe
Visa, una delle principali società di pagamenti digitali al mondo, in collaborazione con Talent Garden e Hackquarters, annuncia l’apertura delle iscrizioni alla...
Kit Beall è il nuovo Chief Revenue Officer di Cohesity
Cohesity, leader nella gestione innovativa dei dati, ha annunciato oggi la nomina di Kit Beall a Chief Revenue Officer. Esperto di business...
ESET: la nuova backdoor di Mustang Panda, di matrice cinese, punta a Europa, Asia...
I ricercatori di ESET, leader globale nel mercato della cybersecurity, hanno analizzato MQsTTang, una nuova backdoor personalizzata riconducibile al gruppo APT Mustang Panda,...