La Guardia di Finanza di Palermo ha sequestrato 120 chili di frutti di mare tra cozze, vongole e ostriche, venduti da ambulanti in vari punti della citta e tenuti in pessimo stato di conservazione tanto da non essere idonei al consumo secondo il Dipartimento di prevenzione veterinario. Mitili e molluschi erano preda di insetti e esposti a una temperatura di 22 gradi, molto superiore ai 4 gradi previsti per questi prodotti. I finanzieri hanno individuato anche un improvvisato ristorantino all’aperto, dove i frutti di mare venivano cotti ed offerti a clienti occasionali. I due gestori dell’attività svolta senza alcuna licenza e ovviamente in totale evasione d’imposta, sono stati denunciati. Sequestrati bancali, frigoriferi, sedie, pentole, ombrelloni, tavoli e posateria usati per allestire il ristorante abusivo.
Ultimi articoli
Visa lancia in Italia Visa Innovation Program Europe
Visa, una delle principali società di pagamenti digitali al mondo, in collaborazione con Talent Garden e Hackquarters, annuncia l’apertura delle iscrizioni alla...
Kit Beall è il nuovo Chief Revenue Officer di Cohesity
Cohesity, leader nella gestione innovativa dei dati, ha annunciato oggi la nomina di Kit Beall a Chief Revenue Officer. Esperto di business...
ESET: la nuova backdoor di Mustang Panda, di matrice cinese, punta a Europa, Asia...
I ricercatori di ESET, leader globale nel mercato della cybersecurity, hanno analizzato MQsTTang, una nuova backdoor personalizzata riconducibile al gruppo APT Mustang Panda,...