Quante imprese hanno una server farm basata su sistemi x86? E quante di loro sono sempre più consapevoli che la complessità di questi ambienti crea problemi e inefficienze perchè non consente un utilizzo ottimale delle risorse e ha elevati costi di gestione? IBM Italia, in collaborazione con il Politecnico di Milano e l’Università Statale di Milano, ha messo a punto e brevettato un insieme di programmi progettati e sviluppati appositamente per consentire l’analisi e l’ottimizzazione di questo tipo di server farm: Workload Analysis for Server Farm Optimization, WASFO. Un primo programma raccoglie tutti i dati della server farm: fa l’inventario dell’hardware e delle macchine virtuali, dei relativi workload e degli applicativi.Un secondo programma esegue l’analisi di tutti i dati, consente l’analisi semi automatica delle performance della server farm e identifica il percorso migliore per ottimizzare le risorse presenti o sostituire i sistemi con nuovi server x86 o blade. WASFO è stato utilizzato da un centinaio di imprese italiane e oggi è adottato dalle organizzazioni IBM di tanti altri Paesi del mondo: dalla Francia agli Stati Uniti, al Sud Africa. “Questa soluzione è stata realizzata con il contributo di 7 tesi di laurea e di un master di giovani delle due università lombarde – ha dichiarato Mauro Gatti, architetto del Systems and Technology Group della IBM Italia, ideatore della soluzione – . Quando abbiamo iniziato a pensare a come individuare le inefficienze delle server farm, ci siamo impegnati a creare una soluzione sofisticata e flessibile in grado di rilevare e analizzare velocemente tutti i dati e di conseguenza capace di mettere in evidenza i punti deboli dell’ambiente.”Per dare un’idea, in una server farm costituita da 20 server sui quali sono ospitate 200 macchine virtuali se si raccolgono dati relativi a 10 performance counter con un tempo di campionamento di 20 secondi si hanno in media più di 60 milioni di dati da analizzare.WASFO è tipicamente utilizzato dal personale IBM e dai Business Partner per mettere a fuoco il “capacity planning “ e per fare analisi delle performance ma può essere anche impiegato per fare inventari del portafoglio software installato, può effettuare raccolte personalizzate di dati da specifici sistemi operativi, può servire per pianificare progetti di disaster recovery.
Ultimi articoli
Secondo la ricerca Data for Humanity di Lenovo solo il 15% delle aziende adottano...
L’utilizzo efficace dei dati è un attributo chiave delle aziende leader a livello mondiale in quanto consente di ottenere più velocemente informazioni...
Tele Columbus implementa una nuova infrastruttura Cloud Metro con Juniper Networks e NEC
Juniper Networks, azienda specializzata nelle reti sicure basate su AI, e NEC Corporation, fornitore globale di servizi IT e per la trasformazione della rete, annunciano di avere avviato una collaborazione con Tele Columbus AG, uno dei principali fornitori tedeschi di reti in fibra, per la creazione di un Converged Interconnect Network (CIN) basato sull’infrastruttura Cloud Metro di Juniper e sui servizi di trasformazione xHaul di NEC, in modo da combinare tutti i servizi in un’unica piattaforma ad alte prestazioni.
Indagine Barracuda: il 38% delle aziende è stato colpito ripetutamente dal ransomware nel 2022
Barracuda, principale fornitore di soluzioni di sicurezza cloud-first, pubblica il report 2023 Ransomware Insights, che evidenzia come il 73% delle aziende intervistate sia stato vittima di almeno un attacco ransomware andato a buon fine nel 2022, mentre il 38% è stato colpito due o più volte.