Nell’ultimo fine settimana Polizia Stradale e Carabinieri hanno attivato i consueti dispositivi di prevenzione e di vigilanza stradale impiegando, in totale, 37.922 pattuglie. Le stesse hanno proceduto alla contestazione di 20.666 violazioni al Codice della strada, con 39.170 punti decurtati, 879 patenti di guida e 759 carte di circolazione ritirate. Rispetto al corrispondente fine settimana dello scorso anno (23/25 Novembre 2007), il fenomeno infortunistico ha fatto registrare una flessione, seppur lieve, del numero dei sinistri; risulta in diminuzione sia il totale degli incidenti con esito mortale, 22 a fronte dei 34 di un anno fa, sia quello delle relative vittime, 29 contro le 37 dell’anno scorso. Si è registrato un solo sinistro mortale con il coinvolgimento di un ciclomotore. Gli incidenti mortali derivanti da perdita di controllo del veicolo da parte del conducente sono stati 7 pari al 32% del totale. Gli incidente mortali che si sono verificati nel centro abitato sono stati 4, pari al 18%. I sinistri mortali verificatisi nella fascia oraria 22/06 sono stati 7 con 7 deceduti. Delle 29 vittime, 6 avevano età inferiore ai 30 anni. Un esame analitico degli incidenti stradali con esito mortale offre i seguenti elementi di valutazione:
Ultimi articoli
Attacco hacker globale: la prevenzione richiede aggiornamenti costanti e piena visibilità sugli ambienti
L’allarme lanciato dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale su un attacco hacker globale condotto tramite ransomware conferma che l’attenzione alla sicurezza per molte...
Trend Micro e Junior Achievement Italia insieme nelle scuole per promuovere la cittadinanza digitale
In occasione del Safer Internet Day 2023, la Giornata internazionale istituita per sensibilizzare bambini e adolescenti su un uso sicuro e responsabile del web e delle tecnologie digitali, Trend Micro, leader globale...
Safer Internet Day: cinque suggerimenti per tenere al sicuro i tuoi figli (e i...
Il Safer Internet Day, la Giornata Mondiale per la Sicurezza in Rete istituita per promuovere la consapevolezza sulle potenziali attività pericolose in...