Nell’ultimo fine settimana Polizia Stradale e Arma dei Carabinieri hanno attivato i consueti dispositivi di prevenzione e di vigilanza stradale impiegando, in totale, 36.476 pattuglie che hanno contestato 18.819 violazioni con 25.260 punti decurtati, 710 patenti di guida e 714 carte di circolazione ritirate. “Rispetto al corrispondente fine settimana dello scorso anno si registra una consistente flessione del numero dei sinistri” si legge in una nota di Polstrada “e la netta diminuzione degli incidenti con esito mortale, e dei feriti. Nessun sinistro con esito mortale ha avuto luogo su viabilità autostradale. Nel corrispondente periodo del 2007 si erano registrati 23 sinistri mortali con 26 deceduti, mentre nell’omologo week-end del 2006 gli eventi infortunistici con esito mortale erano stati 28 con 31 vittime. Gli incidenti mortali con coinvolgimento di veicoli a due ruote sono stati 2, pari al 20% del totale. Il 20% dei sinistri mortali è derivato da perdita di controllo del veicolo da parte del conducente. Il 50% degli incidenti con esito mortale si è registrato in centro abitato. I sinistri mortali verificatisi nella fascia oraria notturna sono stati due con tre pesrone decedute. Delle 12 vittime totali 4 avevano età inferiore ai 30 anni.
Ultimi articoli
Business continuity: perché pianificare è vitale per le aziende
n un ambiente caratterizzato da un'economia sempre più digitalizzata e globalizzata, la resilienza operativa è divenuta un tema strategico per la maggior...
Gefran vince il Sustainable Innovation Award di SPS Italia, la fiera dell’industria intelligente
L’impegno di Gefran per la sostenibilità ottiene un nuovo riconoscimento. Nel corso di SPS Italia (Smart Production Solutions), la fiera per l'industria intelligente, digitale e...
Cybersecurity: perché e come difendere le reti non protette nel settore dell’istruzione
Mai come ora, gli studenti utilizzano strumenti tecnologici per lo studio in classe e da casa e per interagire con insegnanti e personale scolastico. La pandemia ha intensificato la dipendenza dalle tecnologie e in parallelo è aumentato il numero degli attacchi informatici che colpiscono il settore.