Per commemorare la figura di Giovanni Palatucci, nel centenario della sua nascita, la Questura di Latina, in collaborazione con il Conservatorio “Ottorino Respighi”, ha indetto il concorso nazionale di composizione per orchestra di fiati “Giovanni Palatucci”. L’iniziativa, consultabile sui siti www.poliziadistato.it (Questura di Latina ) e www.conservatorio.latina.it, ha finalità di celebrare la figura di Giovanni Palatucci, ultimo Questore di Fiume italiana, deportato e morto nel campo di sterminio di Dachau dopo aver salvato migliaia di ebrei. Con l’entrata in vigore delle leggi razziali, Palatucci è riuscito a sottrarre a un destino fatale più di cinquemila ebrei, agevolandoli nel raggiungere la Svizzera e altre zone in mano degli alleati. Operazioni che non passarono inosservate alle autorità naziste che, il 22 ottobre 1944, lo deportarono nel campo di sterminio di Dachau, dove morì quattro mesi dopo, a soli 36 anni. Fregiato di numerosi riconoscimenti internazionali, nel 1990 Palatucci è stato riconosciuto “Giusto tra le Nazioni”. Il 19 maggio del 1995, il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro gli ha conferito la Medaglia d’Oro al Merito Civile alla memoria, in occasione della 143esima Festa della Polizia di Stato. Il concorso, di cui sono stati resi partecipi tutti i conservatori e gli istituti parificati italiani, si pone l’obiettivo principale di far conoscere ai giovani la figura del poliziotto eroe, come modello di coraggio e integrità, attraverso il concorso musicale che si concluderà il 7 giugno con un concerto della Banda della Polizia presso il Teatro “D’Annunzio” di Latina.
Ultimi articoli
L’automazione alimentata dall’intelligenza artificiale? Favorisce la produttività e la conformità alle normative
Le pressioni economiche e le tensioni geopolitiche costringono le organizzazioni europee a esplorare nuove tecnologie e a innovare più velocemente che mai....
Intelligenza artificiale: i tre pillar fondamentali per il successo a lungo termine
L’intelligenza artificiale può essere un motore di valore importante, ma solo se applicata ai casi d’uso corretti. A volte, infatti, l’automazione o...
L’Intelligenza Artificiale al servizio della PA: come organizzare dati e processi per un’adozione responsabile
L’adozione dell’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione rappresenta un’opportunità senza precedenti per migliorare l’efficienza, l’efficacia e la qualità dei servizi offerti a cittadini...