Le Poste Italiane hanno emesso uno speciale francobollo per il 350esimo anniversario della costituzione del Corpo dei Granatieri di Sardegna, il corpo di fanteria discendente dall’antico Reggimento delle guardie creato nel 1659 dal Duca Carlo Emanuele II. Il francobollo, disponibile da oggi negli uffici postali, valore 0,60 euro, stampato in 3 milioni e 500 mila esemplari, disegnato da Maria Carmela Perrini, viene presentato sempre oggi a Torino nel Salone delle Feste del Circolo Ufficiali dell’Esercito. L’evento rientra tra le celebrazioni torinesi dell’anniversario e del 29esimo raduno dell’Associazione nazionale Granatieri di Sardegna, e aprirà i lavori del seminario “I Granatieri, la storia”. Il francobollo raffigura un Granatiere nell’ uniforme ufficiale del 1659, affiancato da una schiera di Granatieri con la divisa di rappresentanza attuale. L’ omaggio di Poste Italiane intende contribuire a diffondere la conoscenza di una istituzione che rappresenta il primo nucleo dell’ attuale Esercito Italiano e ha quindi una diffusa valenza identitaria per il Paese. Proprio il francobollo e’ un ottimo veicolo per testimoniare il patrimonio e la storia nazionale. L’emissione comprende anche una cartolina filatelica che riprende alcuni particolari della vignetta del francobollo ed e’ completata dal bollettino illustrativo con articoli a firma del Generale C.A. Fabrizio Castagnetti, Capo di Stato Maggiore Esercito e del Generale C.A. Marco Buscemi, Presidente Associazione Nazionale Granatieri di Sardegna.
Ultimi articoli
Business continuity: perché pianificare è vitale per le aziende
n un ambiente caratterizzato da un'economia sempre più digitalizzata e globalizzata, la resilienza operativa è divenuta un tema strategico per la maggior...
Gefran vince il Sustainable Innovation Award di SPS Italia, la fiera dell’industria intelligente
L’impegno di Gefran per la sostenibilità ottiene un nuovo riconoscimento. Nel corso di SPS Italia (Smart Production Solutions), la fiera per l'industria intelligente, digitale e...
Cybersecurity: perché e come difendere le reti non protette nel settore dell’istruzione
Mai come ora, gli studenti utilizzano strumenti tecnologici per lo studio in classe e da casa e per interagire con insegnanti e personale scolastico. La pandemia ha intensificato la dipendenza dalle tecnologie e in parallelo è aumentato il numero degli attacchi informatici che colpiscono il settore.