Si è conclusa la terza edizione di “Brindo con Prudenza”, il progetto promosso dalla Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale e dalla Polizia Stradale che caratterizza da anni le notti in discoteca e vuole sensibilizzare i giovani verso i rischi della guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. La manifestazione si è svolta dal 19 dicembre al 3 gennaio in 10 discoteche delle Province di Ferrara, Imperia, Napoli, Rimini e Varese. All’ingresso dei locali che hanno aderito all’iniziativa, i ragazzi sono stati invitati a nominare il proprio “Bob” o “Guidatore designato”, cioè colui che sceglie liberamente di non bere per riaccompagnare a casa i propri amici in piena sicurezza. Presso il corner della Fondazione ANIA, chi voleva ha potuto ritirare un alcol test e verificare liberamente il proprio stato di ebbrezza per poi decidere, più consapevolmente, se mettersi alla guida o meno. L’iniziativa ha riscontrato un enorme successo: sono stati distribuiti migliaia di etilometri monouso, oltre a gadget accompagnati da materiale informativo, mentre sulle strade sono stati intensificati i controlli della Polizia Stradale. Durante i sei weekend, le Forze dell’Ordine hanno controllato lo stato alcolemico di 3.609 conducenti, ritirando 214 patenti a coloro che erano al volante in stato d’ebbrezza, evitando così molti probabili incidenti; 456 ragazzi risultati negativi alla prova dell’etilometro sono stati invece premiati dagli stessi poliziotti con un ingresso gratuito in discoteca per il weekend successivo. La Polizia ha complessivamente confiscato 17 veicoli: 15 di questi appartenevano a persone che si trovavano al volante con una soglia alcolemica superiore a 1,5 g/l e a coloro che sono risultati positivi al test antidroga, come previsto dal Decreto Legge 92/08 approvato in Luglio dal Parlamento. Grazie al contributo della Fondazione ANIA, la Polstrada ha potuto disporre di precursori in grado di determinare l’eventuale uso di droghe da parte dei conducenti dei veicoli e di valutare più rapidamente se sottoporli al test antidroga presso un centro medico. Anche le città sono state protagoniste di “Brindo con Prudenza”: a Napoli, Rimini e Ferrara è stata allestita la “cittadella della sicurezza stradale” con la presenza del truck di “Brindo con Prudenza”, il Pullman Azzurro della Polizia Stradale e un simulatore di guida sicura per sperimentare gli effetti di una guida alterata dall’abuso di alcol o dall’uso di sostanze stupefacenti.
Ultimi articoli
Secondo la ricerca Data for Humanity di Lenovo solo il 15% delle aziende adottano...
L’utilizzo efficace dei dati è un attributo chiave delle aziende leader a livello mondiale in quanto consente di ottenere più velocemente informazioni...
Tele Columbus implementa una nuova infrastruttura Cloud Metro con Juniper Networks e NEC
Juniper Networks, azienda specializzata nelle reti sicure basate su AI, e NEC Corporation, fornitore globale di servizi IT e per la trasformazione della rete, annunciano di avere avviato una collaborazione con Tele Columbus AG, uno dei principali fornitori tedeschi di reti in fibra, per la creazione di un Converged Interconnect Network (CIN) basato sull’infrastruttura Cloud Metro di Juniper e sui servizi di trasformazione xHaul di NEC, in modo da combinare tutti i servizi in un’unica piattaforma ad alte prestazioni.
Indagine Barracuda: il 38% delle aziende è stato colpito ripetutamente dal ransomware nel 2022
Barracuda, principale fornitore di soluzioni di sicurezza cloud-first, pubblica il report 2023 Ransomware Insights, che evidenzia come il 73% delle aziende intervistate sia stato vittima di almeno un attacco ransomware andato a buon fine nel 2022, mentre il 38% è stato colpito due o più volte.