Il Network Europeo delle Polizie Stradali “TISPOL” ha programmato, nel periodo dall’8 al 14 dicembre, la campagna europea congiunta denominata “Alcool and Drug”. TISPOL è una rete di cooperazione tra le Polizie Stradali, nata nel 1996 sotto l’egida dell’Unione Europea, alla quale aderiscono 29 Paesi europei, tra Stati Membri e Paesi appartenenti allo Spazio Comune dell’Unione. L’Italia è rappresentata dal 2003 dal Servizio Polizia Stradale del Ministero dell’Interno. L’organizzazione intende sviluppare una cooperazione operativa tra le Polizie Stradali europee per ridurre il numero di vittime della strada e degli incidenti stradali, attraverso operazioni internazionali congiunte di contrasto delle violazioni e campagne “tematiche” in tutta Europa all’interno di specifiche aree strategiche. L’obiettivo è quello di elevare gli standard di sicurezza stradale, armonizzando l’attività di prevenzione, informazione e controllo, anche attraverso campagne e operazioni congiunte i cui risultati vengono poi monitorati dal Gruppo Operativo TISPOL. La campagna congiunta denominata “Alcool and Drug”, in corso di svolgimento dall’8 al 14 dicembre 2008, ha l’obiettivo di effettuare in Europa almeno un milione di controlli per l’accertamento della guida in stato di ebbrezza o sotto l’influenza di sostanze stupefacenti. La Polizia Stradale ha predisposto sull’intero territorio nazionale, per tutto il periodo in questione, mirati controlli con precursori ed etilometri, con particolare attenzione anche ai conducenti di veicoli pesanti e commerciali, con l’effettuazione di posti di controllo transfrontalieri congiunti con le Polizie Stradali di Francia, Svizzera, Austria e Slovenia. I risultati nazionali ed europei saranno resi noti il 19 dicembre 2008.
Ultimi articoli
Business continuity: perché pianificare è vitale per le aziende
n un ambiente caratterizzato da un'economia sempre più digitalizzata e globalizzata, la resilienza operativa è divenuta un tema strategico per la maggior...
Gefran vince il Sustainable Innovation Award di SPS Italia, la fiera dell’industria intelligente
L’impegno di Gefran per la sostenibilità ottiene un nuovo riconoscimento. Nel corso di SPS Italia (Smart Production Solutions), la fiera per l'industria intelligente, digitale e...
Cybersecurity: perché e come difendere le reti non protette nel settore dell’istruzione
Mai come ora, gli studenti utilizzano strumenti tecnologici per lo studio in classe e da casa e per interagire con insegnanti e personale scolastico. La pandemia ha intensificato la dipendenza dalle tecnologie e in parallelo è aumentato il numero degli attacchi informatici che colpiscono il settore.